MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] VII, VIII e financo IX. Fondandosi su siffatta testimonianza egli confutò l'ipotesi di molti studiosi che pretendevano fare dall'art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra le ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] VIII e IX, come la Summa Perusina e il cosiddetto Constituto di Costantino. di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, corpi didi fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario diFrancia si propaga anche in Austria; e mentre di Spalato, in quelli del museo di Zagabria (sec. IX), e della raccolta di Tenin (principio del sec. X), ha corrispondenza con i lavori di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in argento. Poco ci rimane di tutto questo: si possono citare per il sec. IX le capselle di Pasquale I ritrovate nel tesoro guerre diCarlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] fondazione del vicariato apostolico, per opera del papa Clemente IX.
Il vicariato stesso passò per diverse vicende (nel 1840 invocare l'appoggio del re diFrancia il 25 gennaio 1684 un'ambasciata siamese partì alla volta di Parigi. In ricambio il 3 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] in Romagna nei secoli IX-XI. Ma soprattutto gli arcivescovi sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i .
La battaglia di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re diFrancia e gli eserciti ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] fa la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti Museum. Part VIII: France, French speaking Switzerland; Part IX: Holland, Belgium; Part della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] stesso Paolo) Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno a Costantinopoli; Desiderio fu internato nel convento di Corbeia in Francia, ove morì.
Carlo lasciò in vigore le leggi e le ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sotto il cui regno avvenne la spedizione del re diFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad (1370 il sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto diCarlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia successivi da Carlo VIII titolo. Soltanto nel 1847 Pio IX la richiamò in vita, e fece di quel patriarcato latino una sede residenziale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...