VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto Mélanges d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 segg pezzi che entrarono anche a tempo di Pio IX resero questa raccolta fra le più ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che per commissione di questa società il vecchio Beethoven compose la sua IX sinfonia.
Dal Francia, l'Inghilterra e l'Olanda, e infine dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona di Spagna e diFrancia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e di Kassel (sec. IX), che correggono l'uso corrente, alle prime grammatiche provenzali, sorte soprattutto per il bisogno di disciplinare la lingua e la lirica occitanica nella sua feconda espansione per la Catalogna, la Galizia, l'Italia, la Francia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a Nérac, nel 1578, da parte di Marguerite de Valois, sua moglie, principessa diFrancia. I personaggi minori sono modellati sulle maschere versioni di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] inapplicabili ai metodi di produzione artigianale del resto dell'Occidente, soprattutto diFrancia o Inghilterra. del costume, Bologna 1979; O. Burgelin, Moda, in Enciclopedia Einaudi, ix, Torino 1980, pp. 364-82; R. Campari, Hollywood-Cinecittà. Il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] degli stemmi, si citano il famoso manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne et ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, IX sono caratterizzati dal tentativo di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro. La maggior parte di tali oggetti serviva di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo V e Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di Kardinals Francisco Barberini, in Der Cicerone, 1929, pp. 305-11; C. Vicenzi, Gli arazzi di Casa Trivulzio, in Dedalo, IX (1928 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Sant'Ambrogio (sec. IX). Ma l'origine di quel Vuolvinio, che in esso iscrisse il proprio nome, non è piuttosto da ricercarsi, come pensa il Toesca, nel campo della nuova arte diFrancia? Anche la legatura del codice di arcivescovi Carlo e Federico ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] essere suddiviso in quattro fasi, dalla seconda metà del sec. IX a. C., termine più alto a cui possiamo risalire sulla scorta Francia (1512). Il papato avrebbe avuto così una posizione politica preponderante nella valle padana. La sentenza diCarlo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...