Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] che fu chiamato alla Corte diFrancia, nel 1559 secondo alcuni di Savoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, ii, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia da Francesco di Daniele ed Elena Pisani di Alvise il 22 settembre 1518, fratello di Daniele (v.), trascorse la giovinezza tra gli studî umanistici e giuridici secondo l'indirizzo tradizionale [...] fu inviato in missione straordinaria in Francia, per rallegrarsi con CarloIX della vittoria sugli Ugonotti, e , p. 686 segg.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] di Nicolò I, incaricandolo altresì, nella via del ritorno, di missioni politiche presso l'imperatore d'Austria e Carlo X re diFrancia Il B. fu al fianco di Pio IX nel torbido 1848 e lo accompagnò a Gaeta nel novembre di quell'anno.
Bibl.: Brevi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ) e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava l'attacco del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili polacchi già leggi sugli stati" (libro IX dello Svod zakonov). In ogni ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la quale, già nominata nel sec. IX, non tarderà a diventare, a petriere; lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni, dai cantieri d'Inghilterra e soprattutto diFrancia. Le dimensioni principali per vascelli a ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , fra il 1155 e il 1160, da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re diFrancia a iniziare con un'incursione in Tunisia la sua seconda crociata, dalla ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] diCarlo V contro Algeri (1541) e resosi poi famoso per l'abile audacia con la quale aveva trasportato in Francia Maria Stuart. Di nel Catalogo da exposiçao de hist. do Brazil, in Annaes cit., IX (1881-82), e supplemento, 1883. Cfr. anche A. do Valle ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] argiroparquiótica, La Gaceta de Buenos Aires e La Gaceta Mercantil.
Per quella di epoca posteriore, si possono consultare l'Anuario di Navarro Viola (1895). quello diFrancisco Antonio Le Rose e le notizie dei censimenti del 1895 e del 1914 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ed i loro confini con le regioni augustee d'Italia IX ed XI erano segnati dalla linea doganale della quadragesima di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai re diFrancia; nel 1375 Carlo IV concesse al delfino i diritti di vicario ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] della Florida, e in onore diCarloIX chiamava Forte Carlo lo stabilimento coloniale creatovi; Carolina il Eggleston, The beginners of a Nation, New York 1896; F. Parkman, France and England in North-America, Boston 1897; E. Channing, A history of ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...