Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] : il Delfino diFrancia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore di Baviera, come nipote di una sorella diCarlo II e di Maria Teresa; e l'arciduca Carlo d'Austria, il futuro imperatore Carlo VI, come nipote di Maria, figlia di Filippo III.
Per ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia Novara riprende il governo Carlo III di Borbone, figlio diCarlo II. La reazione ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Gallia, ne diventa, nel sec. IX, la più povera. Ad aggravare di cambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione diCarlo d'Angiò alla contea di per tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle trattative intavolate in quel medesimo anno fra B. e Carlodi come sovrano del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] stesso regno diFrancia.
Ha poca importanza la storia dell'odierna Borgogna fino al costituirsi del ducato (sec. IX). Fu -1467: v.) e Carlo il Temerario (1467-1477: v.) furono figure di grande rilievo nella storia diFrancia, anzi d'Europa; con ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diCarlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la , XXXII (1929), pp. 22-26; id., Bozzetti berniniani, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 59-65. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] ricostruita tra l'VIII e il IX, scoperta nel 1835 e 1870 Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno diFrancia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di Firenze, alle abbazie di Montecassino nel Regno e di Morimondo in Lombardia, ai lontani benefizî diFrancia 1474), se favorisce Carlo Fortebraccio negli assalti a Siena e a Perugia e nella difesa di Montone (1477) e tenta di occupare Citerna, se ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] le insidie e le offese degli avversarî, accogliere come paciere Carlodi Valois, sperimentare la slealtà del "sangue reale diFrancia". Il C. a tutto questo provvide, spesso di sua personale iniziativa e con tattica altrettanto conciliante quanto ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace della Precedenza, già risolta da Carlo V nel 1547, sia pur Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...