TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia ); F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV (1353-55), ibid., s. 5a, XXXVI ( per lo studio delle tradiz. pop., IX, p. 105; id., Sena vetus, ibid., IX, p. 521; X, p. 28 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec. XIV Carlo V, dopo l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] motivi più pratici. Nell'aprile del 1368 Carlodi Boemia ritornava in Italia invocato, come nel sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle ) fu ispirata dalla guerra tra il re diFrancia (Pan) e il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dopo il periodo carolingio.
Dalla fine del sec. IX il Piemonte venne funestato da atroci stragi e devastazioni 'ingresso in Piemonte. Perciò Carlo Emanuele I colse il momento opportuno delle discordie religiose diFrancia, e nel 1587 assalì e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e vide riconosciuti i suoi privilegi da Gregorio IX all'esame di stato (così è, per es., del "dottorato" in Francia e in il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] furono profondamente mutati. Lo stesso nome di Lucania fu attribuito, a metà del sec. IX, al solo Cilento. La parte della di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia fu uno degli episodî più significativi nella guerra contro Carlo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] calabresi, I, Napoli 1929. L. DiFrancia, Fiabe e novelle calabresi, Torino 1929. divennero frequentissime dal sec. IX in poi; un Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la pace di Caltabellotta, s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in pubblico "opere e drammi con musica e versi francesi", secondo il modello italiano, per lo spazio di 12 anni. Anche un secolo prima circa, nel 1570, da CarloIX erano stati accordati simili privilegi ad un veneziano, G. A. de Baif, in favore ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la copertina del salterio diCarlo il Calvo (metà circa del sec. IX; Parigi, Biblioteca Nazionale), tra i più belli esemplari di questa maniera, e un notevole numero di avorî ad essa affini.
La localizzazione di queste officine si può determinare ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vita delle corporazioni. Tuttavia, ai tempi di Gregorio I v'era a Napoli una corporazione di saponai (Greg. I, Epist., IX, 113), e a Roma un'ars di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni diFrancia o di Borgogna, di Catalogna o di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...