NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a vita claustrale nel sec. IX. Ivi sorse un forte, di cui si ha notizia al principio cui fratello Atanasio, vescovo di Napoli e parteggiante per i Franchi, si dové se l' 'arte povera ripetuta nelle tombe diCarlodi Durazzo e di Roberto d'Artois in S. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] IX e X un duplice processo si viene svolgendo nella società europea: da un lato di gerarchia feudale che mette capo alle monarchie diFrancia e di Germania, dall'altro di il Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a sé ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] diFrancia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione diCarlo d'Asburgo al trono di testo dei Discorsi del M., in Rendiconti Acc. Lincei, s. 6ª, IX (1933) e anche id., Di un capitolo ignoto dei Discorsi del M., in ibid., s. 6ª, IV ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] diCarlo d'Angiò, di Pietro d'Aragona e di , in Atti e mem. dell'accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, IX (1893); E. H. Wilkins, B. C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. diFrancia, il Decameron, nel vol. Novellistica, Milano ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i maneggi diCarlodi Urkundenforschung, IX ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili conati di ridar vita ai commerci e alle industrie di Messina, dichiarata porto franco nel 1728, e di ; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di Terra Santa, e ambascerie ai califfi di Baghdād, da essi quelle promosse da San Luigi diFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l'Asia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diFrancia per un carme di Giuseppe Civinini, allora istitutore a Cuneo, Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di volte l'approvazione di Pio IX e Leone XIII 'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] concesse una pensione di 6000 franchi annui al Daguerre ed una di 4000 ad Isidore , essa è misurata da log I/Ix.
Per il tracciamento della curva caratteristica di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ditte tedesche di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] diCarlo VIII, nel 1494, ebbe ripercussione diretta in Firenze, dove la codardia di Piero de' Medici, troppo ligio al re diFrancia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di v.; v. anche carnevale, IX, p. 98) nel dìdi mezza Quaresima: nel quale i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...