BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] presso quello Studio fu di breve durata. Morto Carlo Zambeccari, capo di parte maltraversa, già nel 1399 e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 4, 6, 9; IV, ibid. 1924, pp. 4, s, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 24, 27, 28, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione di Carlo Alberto, e con l'incarico di mettersi a pubbl. in Documenti diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] D. F. nel Parlamento italiano, Roma 1904-1905 (si ferma al 1873); R. Colapietra, D. F. deputato di Ravenna, in Critica storica, IV (1965), pp. 599-654; Id., D. F. presidente della Camera, ibid., V (1966), pp. 639-676; Id., D. F. presidente del Senato ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, CarloCarlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] -246; Della tutela dei prodotti campestri, ibid., III(1847), pp. 165-197; Della inopportunità di un Codice agrario, ibid., IV (1849), pp. 159-172; Della sobrietà dell'applicazione delle scienze all'agricoltura,in Mem. dell'Accad. delle Scienze d. Ist ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] incompleta, fu poi portata a termine da san Carlo Borromeo.
Piuttosto povero sembra essere stato il suo , 78; M. A. Maioragius, Orationes et praefationes, Venetiis 1582, capp. IV e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] fondato dal barone Giovanni a Prato, del milanese Crepuscolo di Carlo Tenca (insieme con lo stesso barone, Tommaso Gar e zu Frankfurt am Main, a cura di F. Wigard, Frankfurt a. M. 1848-1850, IV, p. 2767; V, pp. 3482, 3627 s.; VI, pp. 4039, 4418; ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] affidato a Luigi, duca di Orléans, fratello di re Carlo VI. Momento essenziale doveva essere l'acquisto di Savona, che 148-177; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. IV; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due Nobilissime case ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di Borsa. Torino divenne la Croce, Una lettera di Tito Manzi a Giustino Fortunato, in Il Risorgimento italiano, IV (1913), p. 721; M.H. Weil, Le rappel en France d'A ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] Il D., imbarcato prima sul "Governolo" e poi sul "Carlo Alberto", ottenne di schierare le proprie navi con quelle alleate , p. 1176; C. Cavour, Lettere edite ed ined., a cura di L. Chiala, IV, Torino 1885, p. 134; V, ibid. 1886, p. 227; VI, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] influenza ebbe l'A. a Roma, dopo l'elevazione di Paolo IV al pontificato (1555). Fu scelto come segretario per gli affari fiscali e criminali dal nuovo segretario di stato, Carlo Carafa, e ne diventò uno dei più fedeli collaboratori. Insieme con ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...