• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1199 risultati
Tutti i risultati [11414]
Religioni [1199]
Biografie [5908]
Storia [2775]
Arti visive [1398]
Letteratura [693]
Diritto [574]
Musica [433]
Diritto civile [352]
Storia delle religioni [217]
Geografia [202]

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] febbr. 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso. Dopo la sua morte il cardinale Altieri assunse , pp. 616 s., 637, 659, 662; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 77; R. Ritzler-P. Seffrin, Hierarchia catholica..., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANGIADORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Giovanni Francesco Salvestrini Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Federico II. Come si evince da un'epistola di Innocenzo IV, la scelta era caduta sul M. perché la sua cura di L. Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1949, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – ITALIA COMUNALE – CARLO I D'ANGIÒ

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] Carpi e Gonzaga, si rassegnò ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio Carlo e dopo aver sollevato sul conto del futuro Pio IV sospetti d'eresia. Il lunghissimo conclave si chiuse dunque negativamente per il C. e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI, Egidio Simona Feci Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Brescia 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e opere di Carlo arcivescovo di Milano, Milano 1965, p. 627; Muzio Calini a del F., a cura di A. Marani, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Raffaello Massimo Ceresa Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] giudice capitolino degli appelli; fu quindi chiamato dal cardinale Carlo Cerri, legato di Urbino dal 1670 dopo che . P. Nicéron, Memoires pour servir à l'histoire des hommes illustres, IV, Paris 1728, pp. 372-381; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Cesena Stefania Nanni PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più ardui Roma, in partic., oltre ai riferimenti citati nel testo, III, 1991, pp. 358-362, IV, 1992, pp. 330, 332-335; V, 1993, pp. 86, 159-162, 380, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] pressioni del papa e da quelle dei suoi ottimati, Carlo aveva allora respinto ogni ipotesi di accordo. Aveva anzi di Cesario, console di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 537-50; M. Schipa, Storia del ducato napoletano, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] e Cardona avvenuta il 26 sett. 1754. Così il 22 maggio 1755 Carlo di Borbone propose il L. per quella sede, e Benedetto XIV ne pp. 129-132; R. Gaglio, A. L., in La Sicilia sacra, IV, Palermo 1902, pp. 483-486; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] nobiltà - in larga maggioranza protestante - capeggiata da Carlo Vasa, duca di Sudermania e fratello del re ; 89C, cc. 3r, 87, 91r, 112r, 184r; 91D, cc. 101v, 114v-115r; s. IV, 217, cc. 136-151; Fondo Pio, 52, c. 18; Segreteria dei brevi, 233, c. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGINO Eduard Hlawitschka Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] effettivamente esistiti legami di parentela di E., se non con Carlo stesso, con la moglie di questo. Le donazioni di anche a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, p. 450; Herimanni Augiensis Chronicon, a cura di G. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – ISOLA DI REICHENAU – LAGO DI COSTANZA – MEDICINA LEGALE – CARLO MAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 120
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali