BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] pp. 22-26; G. Allegri Tassoni, Le opere d'arte della Congregaz. soppresse..., in Aurea Parma, LIV (1970), p. 170; G.Bertini, I quadri della real chiesa di S. Liborio a Colorno,ibid., pp. 187, 189; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 585 s. ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] a Bonifacio VIII, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 426 s., 430 s.; W. Samaja . 298, 300; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia…, IV, Emilia, Roma 1974, p. 211; C.L. Ragghianti, L'orecchio di ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] ) che il C. stesso e Giacomo Milani portarono in un viaggio deludente a Carlo III di Spagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di di decoratore: è decorato con una miniatura di Ferdinando IV racchiusa in medaglione.
Chiusa nel 1806 la Real Fabbrica, ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] di belle arti di Brera (R. Giolli, in Le Vie d'Italia, IV [1920], 12, p. 722 G. Marangoni, in La Cultura moderna, XXIX , febbr., pp. 34-36 Catal. Bolaffi d. pittura ital. d. Ottocento, IV, p. 126 U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 97 s. ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] 21 ag. 1772: la Municipalità incarica l'architetto cesenate Carlo Bonomi di esaminare i disegni del F. per il ), cc. 223, 254, 284; Lugo, Archivio comunale, Atti pubblici, IV, 12 maggio 1806, c. 3292; Massalombarda, Archivio arcipretale, Libro dei ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] sala adiacente. Citate in un inventario redatto dopo la morte di Carlo II (1665) come opera di "Pietro Menghi", già identificato da veneti), in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, Bergamo 1987, pp. 114-116, 164, 170, 172; R. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Cortona (dove, nella chiesa di S. Maria Nuova, restaurò un S. Carlo di L. B. Ciarpi).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. d. ; D. Moreni, I contorni di Firenze, I,Firenze 1791, p. 37; IV, ibid. 1793, p. 214; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI,Firenze ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] entrambe le lingue. In margine sono pure disegnati gli stemmi di Venezia, Carlo V, Giulio III, Roma, Enrico II di Francia e del "C[oúte La pianta di Roma di L. Buffalini, in Arch. stor.... di Roma, IV (1880), pp. 157-163; G. Beltrami, L. B. e la sua ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] la distruzione del regno longobardo ad opera di Carlo Magno grazie all'aiuto divino (le forze infernali Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia. Terza impressione unitamente co i Comentari, IV,Venezia 1730, p. 179; F. S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] questi mantenne sino alla morte, anche con l'imperatore Carlo VI.
Poco dopo esser entrato al servizio della casa imperiale d'arte, vendute e disperse subito dopo la sua morte (cfr. Zeno, Lettere, IV, p. 345; VI, p. 248; Someda de Marco, pp. 77 ss.). ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...