DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Ippolito d'Este; similmente nel successivo conclave che elesse Paolo IV fu con il cardinal d'Este e con A. Farnese, ), pp. 258 s.; Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in corte di Roma (1537-1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il successore designato dal papa e per i sinodi del 29 maggio e del 19 giugno 853); Epistolae selectae Leonis IV, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Epistolae, V, Berolini 1899, nn ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] l'Elogio di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo Roberto Dati (recitato nel 1790 ma pubblicato quattro anni , p. 249; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, pp. 84 s.; C. Frati, Dizionario bibliografico dei bibliotecari..., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo, decise di fondare una nunziatura ordinaria per l' per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per lo stesso cardinale il Dialogo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] fiesolana, era stato annesso alla Congregazione canonicale da Eugenio IV in occasione del trasferimento del concilio da Ferrara a 1460 fu invitato dal governatore per il re di Francia Carlo VII, Ludovico la Vallée, a ritornare per predicare. In ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa Paolo IV.
Preconizzato vescovo di Troyes il 5 ott. 1551, fu consacrato realizzarono: malgrado le istanze presentate in suo favore dal cardinale Carlo di Lorena, ambasciatore di Enrico II, il C. non ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] trasportata in italiano ed arricchita di note dal P. don Carlo Maria Narducci barnabita, Roma 1816; le ultime cose che del Friuli, I, Venezia 1760; II, ibid. 1762; III, Udine 1781; IV, Venezia 1830, ad Indices; G. Sbruglia, Elogio di mons. F. F., ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] d'Aquino in onore di Camilla Barberini, moglie del viceré Carlo Borromeo Arese. Si tratta di un poemetto in latino 140, 213, 234; G. M. Crescimbeni, Le vite degli arcadi illustri, IV, Roma 1727, p. 63; Id., Dell'istoria della volgar poesia, VI, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Napoli nel 1494, quando la paura dell'imminente calata di Carlo VIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta , Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid. 1881, coll. 266, 382 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] ove risiedeva da tempo la Curia.
Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...