ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 'espulsione di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto di Carlo III, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di italiana del Setecientos, in Historia general de las literaturas hispánicas, IV, Barcelona 1956, pp. 3-30; Id., La letteratura ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del D., oggi caduta in del D.,in Storia della letteratura ital., a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, IV, Milano 1966, pp. 464-467; C. Dionisotti, in Enc. Dantesca, II, Roma ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] della Robbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux, IV (1991), 10, pp. 29-75; A. Rosselli, Memorie, a cura di M. Calloni, Bologna 2001; Una famiglia nella lotta: Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli, a cura di P. Bagnoli, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] . Il figlio Luigi mancò a ventotto anni il 14 marzo 1814; solo Carlo (1790-1834), rimasto erede unico, ebbe discendenza.
Opere. Componimenti teatrali, Milano 1804-1805, I-IV (e Milano 1827, I-II). Edizioni postume di singoli drammi: Enrico VIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] oltre agli anonimi e al C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società (estratto da Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, ove v. anche A. Altamura, La letteratura volgare ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] 'onor della patria che la roba o la propria vita stimavano" (IV, p. 86); mentre il dramma della cittadinanza, ormai stremata e Niccolò Capponi; allo stesso modo i motivi per i quali Carlo V e Clemente VII si incontrarono a Bologna nel 1532 non ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore (1883), p. 57; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, IV, Milano 1890, p. 235 n. 335; A. Simioni, Un umanista milanese ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] . II); da J. Dyer a P. Whitehead (vol. III), a W. Sommerville (vol. IV); da S. Garth a R. Blair, a S. Genius, ad A. Pope (vol. V Flaminio, Inni sacri recati in vario metro italiano da Carlo Ercolani (Macerata 1830). Negli ultimi anni, divenuto quasi ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] nazionale". Analoghe questioncelle minori (per es., il diverso, o mancato, rapport fra Orazio e Mecenate nel IV libro delle Odi) e minuzie fra grammaticali e tecniche, la ricerca di stiracchiate allusioni, problemi razionalisticamente "compositivi ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] della commissione degli otto cardinali preposti da Pio IV alla Inquisizione. Quando il Borromeo lasciò Roma per III, Napoli 1845, pp. 724 s.; A. Sala, Biografia di San Carlo Borromeo, Milano 1858, pp. 14, 241-247; G. Valentinelli, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...