• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [11414]
Letteratura [693]
Biografie [5908]
Storia [2775]
Arti visive [1398]
Religioni [1199]
Diritto [574]
Musica [433]
Diritto civile [352]
Storia delle religioni [217]
Geografia [202]

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] riunioni settimanali nella sua casa napoletana di S. Carlo alle Mortelle, e che pertanto fu detta Colonnese in Italia, Bari 1929, p. 70; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 62, 185; V, ibid., 1930, p. 379; F. Nicolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITO Ferrarese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO Ferrarese Fiammetta Cirilli Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] a Pesaro, pochi mesi dopo la resa di Firenze alle truppe di Carlo V, quando era cioè forte l'eco degli avvenimenti, motivo per cui piacevoli del veneziano Quinto Gherardo e, soprattutto, i capitoli III, IV, VIII, XVI, XX, XXI di L. Ariosto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Isabella Franca Petrucci Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI. Nel suo [...] a lei sfavorevole, di Pietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la questione fra le due donne. Il 147, 159; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – FERRANTE GONZAGA – FEDERICO GONZAGA

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della cantanti del tempo. Con notevole successo rappresentò al Teatro San Carlo, il 22 genn. 1767, il Bellerofonte, già presentato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO da Matera Errico Cuozzo Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina. Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] partigiani degli Svevi con l'intento di ingraziarsi re Carlo d'Angiò, e come nonostante quest'atto di 4, Napoli 1755, pp. 307-309; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, 3, Napoli 1777, pp. 351 ss.; E. Viggiano, Mem. stor. della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – POEMETTO DIDASCALICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO – PAOLO DA PERUGIA

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] , II, Milano 1911, pp. 52, 56, 62, 66; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, pp. 255, 303 s.; U. Foscolo, Epistolario, III-IV, a cura di P. Carli, Firenze 1953-1954, ad Indices; Carteggio di F. e T. Confalonieri, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] da quando nel 1567, con una lettera a Carlo Borromeo, l'abate commendatario Cesare Costa ne ; F. Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, I rapporti tra il monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] G. fu a Pesaro per i funerali di Carlo Malatesta, in occasione dei quali pronunciò l'orazione da P. umanista del secolo XV, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 73-81; C. Stornajolo, Codices Urbinates Latini, I, Romae 1902, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO, Francesco Franco Pignatti Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] di negoziare la pace di Crépy tra Francesco I e Carlo V. La traduzione uscì a Parigi tra il dicembre 1544 Id., Vita e opere di F. F. Sabino, in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1886), pp. 233-263; E. Costa, A. Alciato allo Studio di Bologna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone Adriano Prosperi Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] lui col titolo di "reverendo" (corretto da Carlo Caporali in quello di "monsignore"). Gli appoggi curiali 159 s.; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Freiburgi Br. 1904-1961, I, II, IV, V, X, XI, ad nomen; F. Berni, Poesie e prose, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 70
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali