La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] viene facendo sempre più profondo; già il 7 aprile festeggiandosi a Praga il 6% centenario dell'università Carlo (IV), questo distacco era visibile per l'assenza dei rappresentanti delle università inglesi, americane, svizzere, scandinave e olandesi ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’amministrazione a G. Budé, che l’arricchì di manoscritti greci, latini, orientali e di edizioni rare; Carlo IX (1561-74) la trasportò a Parigi, Enrico IV (1594-1610) la dotò di 800 manoscritti di proprietà di Caterina de’ Medici e la trasferì sull ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ancora oggi uno dei più ricchi d'Europa. Reliquiari particolarmente pregevoli furono offerti da CarloIV (incoronato in A. nel 1347): fra essi si conta quello del busto di Carlo Magno che conteneva e contiene tuttora la sua calotta cranica e su cui ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] fu edificata per volontà dell'imperatore CarloIV la chiesa conventuale degli Agostiniani, dedicata des alten Breslau, Würzburg 1963; T. Cieński, La sculpture tombale d'Henri IV, Duc de Silésie et de Cracovie, Roczniki Sztuki Sla̢skiej 3, 1965, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Italia. Molti indizi inducono a credere che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su CarloIV.
Il M. sbarcò a Genova verso la metà del marzo 1803 e si portò in Lunigiana. Tutto era cambiato; il suo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] invano, contro Firenze fino alla morte (1328). Dopo un periodo di assoggettamento a signorie, L. comprò l’autonomia da CarloIV nel 1369; da allora sulla città pesò il fatto che la sua indipendenza derivasse da una concessione imperiale. Nel 16° sec ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] nipote Rodolfo II. La dignità elettorale fu poi riconosciuta appannaggio ereditario dei conti del P. dalla Bolla d’oro di CarloIV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] fu Pribislav I (12° sec.). I successori estesero il dominio su Schwerin, Stargard e Rostock, ottenendo il titolo di duchi da CarloIV (1348). Con il trattato di Amburgo (1701) il territorio fu suddiviso tra le due linee di M.-Schwerin e M.-Strelitz ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] Avignone. Nel 1354 fu creato vescovo di Bisignano in Calabria, ma si recò immediatamente alla corte dell'imperatore CarloIV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell'imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall'origine ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (15,6 km2 con 4504 ab. nel 2008), situato a 162 m s.l.m. sulla dorsale collinare preappenninica che divide la Valdinievole dalla piana lucchese. Industria enologica.
Deve il [...] nome a Carlo di Boemia (poi CarloIV imperatore). ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...