BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] ecclesiastico, forse il Fonseca, vescovo di Burgos, che aveva caldeggiato presso Carlo V l'impresa di Magellano, e l'altra, del 25 ott. Magellano, in Atti d. Soc. savonese di storia patria, IV(1921), pp. 3-37; Sui due Battista genovesi del quarto ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] Savoia, Nizza a sud e la parte occidentale del Piemonte. Con Carlo Emanuele III (1730-73) fu conseguito l’ampliamento dei confini fino , 1796). Fu il preludio dell’allontanamento del re Carlo Emanuele IV da Torino (1798) e del suo trasferimento in ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...