Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regno di CarloIV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di Praga, promosse un’attività edilizia unica nell’Europa del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di S. Egidio; palazzo del Duca di Liria; quattro fontane nella passeggiata del Prado ecc.). L’architetto più rappresentativo di CarloIV fu J. de Villanueva, che costruì il museo del Prado, il teatro del Príncipe, l’ingresso al giardino botanico. A ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , fondando le due linee di S.-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di CarloIV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita alla morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di S.-Wittenberg, a ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] Enrico di Carinzia (1307-10) il trono andò a Giovanni di Lussemburgo (1310-46), ma solo col figlio Carlo I (poi CarloIV imperatore) lo Stato boemo ebbe uno stabile assestamento territoriale e giuridico. Avuta l’autonomia ecclesiastica, la Bolla d ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] al B. il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, sposata con Venceslao, duca del Lussemburgo e fratello di CarloIV. Le città e la nobiltà del B. ne approfittarono per ottenere una carta costituzionale, chiamata Blijde Inkomst in ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] Conclusa nel 1364 fra casa di Lussemburgo, Asburgo e Ungheria, stabiliva che, in mancanza di eredi, tutti i possessi di CarloIV di Boemia e del fratello Venceslao passassero alla casa di Asburgo, mentre in mancanza di discendenti o di collaterali di ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] delle prime carte comunali della regione, che le fu confermata nel 1186 da Filippo Augusto. Soppresso da CarloIV il Bello nel 1322, il comune fu restaurato nel 1346 da Filippo di Valois, poi definitivamente abolito nel 1362 e, da allora, S. cominciò ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da CarloIV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] e rimase fedele agli Asburgo anche durante la rivolta boema (1618-20), sebbene aperta alle idee della Riforma. Nel 1707 fu riconosciuta città libera della corona.
Nel 1819 Metternich vi proclamò i decreti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1717 al 1763), G. M. Monn (organista della chiesa di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Johann Georg Reutter (rispettivamente maestri di cappella artigiani).
Nel campo della scienza Rodolfo IV con il suocero CarloIV, fondò l'università, seconda in ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] viene facendo sempre più profondo; già il 7 aprile festeggiandosi a Praga il 6% centenario dell'università Carlo (IV), questo distacco era visibile per l'assenza dei rappresentanti delle università inglesi, americane, svizzere, scandinave e olandesi ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...