Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] ma anche il procedimento franco-longobardo a partire da Carlo Magno conoscevano il giuramento summenzionato.
C'è poi Papiensis dictus, a cura di Georg H. Pertz, in M.G.H., Leges, IV, 1868, per es. p. 571 ed in molti altri luoghi.
30. Julius Ficker ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] autori; tuttavia, il paragrafo 1 è stato redatto dal Carlo Colapietro ed i restanti da Cinzia Santarelli.
1 Sui , M.A., Accesso alle notizie e ai documenti amministrativi, in Enc. dir., IV agg., Milano, 2000, 2.
17 Cassese, S., L’arena pubblica. Nuovi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] del testo dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona).
Non manca un accenno al «negozio giuridico»; ed., Milano, 2015; Brugi, B., Istituzioni di diritto civile italiano, IV ed., Milano, 1904, 1923; Cogliolo, P., Scritti vari di diritto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] nell'opuscolo Notizia della vita e degli studi di Carlo Ilarione Petitti, Torino 1850, e infine servirono da una grande missione e una grande responsabilità insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. Varengo, Torino 2003, p. 362) e che ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] tutela penale dei diritti fondamentali, in Studi in onore di Mario Romano, Napoli, IV, 2011, 2645 ss.
23 C. eur. dir. uomo (Grande camera), procedurale dell’art. 2 Cedu in relazione all’uccisione di Carlo Giuliani durante il G8 di Genova del 2001, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] G. Nappi, Abolizione o riforma dei codici?, «Monitore dei Tribunali», s. IV, 1946, 86, 1, p. 29, col. 2).
Come sappiamo, altri, il 'rovesciamento politico' del Codice di commercio, Carlo Costamagna giunge a «rinunciare ad un "codice della produzione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Schanzer, Carlo Sandrelli, Luigi Bodio ed altri) (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Personale del Consiglio di Stato, b. 1, Roma, 8 febbraio 1898).
A presiedere la IV sezione, nel delicato momento del “rodaggio”, fu chiamato ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] sez. VI, 8.1.2014, Cassanelli, in www.penalecontemporaneo.it, 1.4.2014; Cass. pen., sez. IV, 28.2.2014, Spampinato, ibidem, 1.4.2014; Cass. pen., sez. IV, 28.2.2014, Verderamo, ibidem, 9.3.2014.
13 Sottolinea Fiorentin, F., Decreto svuotacarceri (d.l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] cattiva logica di un giudice, di una facile o malsana digestione (§ IV).
Rimedio per i difetti del sistema appare dunque «un codice fisso si concretizza nel primo decennio del governo di Carlo di Borbone, anch’essa peraltro destinata a esiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] editoriale; si tratta – lo sappiamo fin da Friedrich Carl von Savigny (1779-1861) –, anche e soprattutto, per una discussione, in El dret comú i Catalunya, Actes del IV Simposi internacional, homenatge al professor Josep Mª Gay Escoda, Barcelona ( ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...