PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] .
Nel 1368, in occasione di una delle tante missioni diplomatiche condotte per conto di Galeazzo II, riuscì a ottenere da CarloIV di Lussemburgo (in cambio probabilmente di una forte somma di denaro) il titolo ereditario di conte palatino, per sé e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] contro quel potente casato. Il 17 maggio 1352 fu fra gli ambasciatori fiorentini mandati presso l'imperatore di Germania CarloIV, per chiedergli aiuto contro i Visconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] controllate da Venezia, e il 9 aprile di quello stesso anno rogava la risposta del doge all'inviato dell'imperatore CarloIV riguardante la questione privata di un suo consigliere non soddisfatto dalla giustizia veneta. Il 18 maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] una forte influenza dei Lussemburghesi ora dominanti in Boemia con il re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore CarloIV e Giovanni Enrico. Il vescovo E., inoltre, protesse il suo dominio territoriale mediante l'erezione di nuove fortezze e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] dalle decime di quei paesi che l'imperatore CarloIV aveva concesso come contributo per la ricostruzione delle , Reggio Emilia 1921, p. 149; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, II, Prag 1930, pp. 111, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] XII. Nel 1347 il doge De Murta lo invitò, insieme col fratello Antonio, a partecipare alla spedizione di Corsica.
Nel 1355 CarloIV gli concesse l'investitura dei suoi feudi. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita: nel 1367 nel trattato tra la ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] a Manfredi nel 1259, sindaco della città in varie paci, provveditore di Biccherna nel 1269.
Con l'arrivo a Siena di CarloIV di Boemia, verso la fine di marzo del 1355 una momentanea coalizione tra "grandi", piccola e media borghesia e salariati ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] dei Rossi e altri ambasciatori, alla corte di CarloIV, per sollecitarlo a scendere in Italia, in funzione , pp. 194 ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] nel maggio del 1355, dei Gambacorta, tre dei quali (Francesco, Lotto e Bartolomeo) erano stati decapitati per ordine dell’imperatore CarloIV, mentre gli altri, tra cui il padre del G., Pietro, erano stati esiliati da Pisa, egli poté tornare in città ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] fu uno degli ambasciatori eletti nel 1354 dai XII Difensori del popolo per recarsi a Pisa a rendere omaggio all'imperatore CarloIV, e che il vescovo Roberto Adimari insignì il B. del titolo di conte di Montecerboli. Tali notizie, tratte da un ms ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...