GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] , la G., emancipata secondo Daino (il cinquecentesco archivista dei Gonzaga) da Luigi (I) nel febbraio, ricorse all'imperatore CarloIV perché le fosse fatta giustizia: nel maggio scriveva alla corte imperiale che Guido e Feltrino l'avevano costretta ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] 1368, a 25anni di età, fu inviato a Milano ed a Roma, per trattare i problemi suscitati dalla discesa di CarloIV in Italia; questa prima parte della sua carriera politica (nel 1370 fu capitano della Montagna pistoiese) fu interrotta ben presto dai ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] politica attiva; analogamente gli furono appoggiate ambascerie di mera rappresentanza, per l’incoronazione del nuovo sovrano di Spagna, CarloIV, nel 1789 e dell’imperatore Leopoldo II nel 1790 e del suo successore Francesco II nel 1792; ancora, il ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] il Vecchio nel 1362. Contemporaneamente il L. condivise l'adesione di tutta la famiglia alla causa dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo, rientrando anch'egli nelle investiture concesse dal sovrano e condividendo con gli altri membri eminenti dalla ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] di giudice d’appello da parte dell’imperatore CarloIV, insieme ad Arsendino Arsendi (giurista e collaboratore la storia dell’Università di Bologna dalle origini fino al secolo XV: IV, Bologna 1919, docc. CCCLXIX-CCCLXXII, CLXXIX; VI, Bologna 1921, ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] da S. Betti nel Giornale arcadico del novembre 1827. Altri lavori degni di considerazione sono il volgarizzamento Alla Maestà di CarloIV imperatore esortazione di F. Petrarca per la pace d'Italia (Firenze 1827) e le trentun ottave anonime, Firenze ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] n.; F. Anichini, Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto scritta( l'anno 1751, Grosseto 1996, pp. 9 s.; P. Nardi, CarloIV di Boemia e l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura di A. Pazderova - L ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] importanza, quali, ad esempio, le vicende legate ai tentativi di supremazia dei Visconti sulla Toscana o le discese dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo. Ma anche in questi casi, quando se ne dà l'occasione, D. non manca di mettere in relazione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] duomo di Lucca dalla Repubblica per commemorare la liberazione dalla dominazione pisana, avvenuta nel 1369 per opera dell’imperatore CarloIV. I pagamenti per quest’opera durarono fino al 1383. La tavola, perduta, può essere identificata con quella ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] al soldo di Firenze, per cui combatté sotto Pandolfo Malatesta contro la compagnia del conte Lando.
Sempre vicino a CarloIV, ne fu gratificato di nuovo il 1( febbr. 1364 con l'ulteriore rinnovazione imperiale delle sue investiture, con donativi ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...