CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] discordie e ad ottenere da quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra CarloIV di Boemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] e promosse l’adeguamento dei loro comportamenti documentari alle nuove esigenze di governo.
La discesa in Italia di CarloIV (1354) offrì a Giacomo la possibilità di riacquistare sullo scacchiere piemontese il peso politico perso a seguito degli ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] mia pensier, e dunque anch’essa presente nella Raccolta Aragonese, la stanza è dedicata all’imperatore CarloIV di Boemia. In essa si chiede a Carlo, con accenti assolutamente generici (ci si trova di fronte al motivo già dantesco dell’Italia ≪bella ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] V e nominato legato nelle Marche e in Romagna, per aver realizzato la tregua fra i Visconti e l’imperatore CarloIV. Dopo aver partecipato, il 18 gennaio 1368, all’elezione del doge Andrea Contarini, dieci giorni dopo risultò eletto procuratore di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] dalla città. Tuttavia siamo informati che nell'aprile del 1369, quando Lucca ottenne grazie all'intervento dell'imperatore CarloIV il riconoscimento della sua libertà, il G. si distinse tra le truppe municipali nei combattimenti che portarono alla ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da CarloIV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] padre (1812-14), e poi, dopo il ritorno di Ferdinando IV a Napoli, in qualità di luogotenente per la Sicilia (1815 di Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli, condannato nei fatti a esilio ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di rilievo nell’ambito della corte gonzaghesca. In quell’anno infatti collaborò all'organizzazione della discesa in Italia di CarloIV e fece poi parte del ristretto gruppo di uomini che affiancò, insieme a Francesco e Ludovico Gonzaga, l’imperatore ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] qualità dello stile farebbero pensare ad una fase più matura: il Magnanimo, del resto, potrebbe coerentemente identificarsi anche con CarloIV.
Il C. fu in corrispondenza poetica anche col Petrarca: di essa è traccia sicura, fra le petrarchesche Rime ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] di quello stesso anno, tuttavia, si trovava di nuovo a Pisa, dove - come si è detto - fu tra i nuovi cavalieri creati da CarloIV al suo rientro da Roma, e dove partecipò alle sedute del Consiglio dei savi del 10 e del 13 giugno. Dopo la partenza ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, pp. 74, 153, 155, 161 s.; G. Mancinelli, CarloIV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), pp. 450-454; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...