GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] , a lungo identificate con quelle di s. Luigi e di Margherita di Provenza, relative invece alla tomba delle viscere di G. e CarloIV e attribuite, per il fine modellato dei volti e per la resa accurata dei dettagli, a Jean de Liège.
Bibl.: L. Delisle ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] 1372.
Delle molte notizie che abbiamo su di lui ricordiamo che a Udine, residenza, con Cividale, del patriarca ospitò l'imperatore CarloIV e il Petrarca, che faceva parte del suo seguito. Fu nominato da Urbano V (21 genn. 1370) vescovo di Cervia, ma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] sostanzioso il B. fece ai reggitori di Lucca nel 1369, quando la città dovette somministrare una grossa cifra all'imperatore CarloIV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa.
Abbandonata Venezia, della quale egli, insieme con il padre ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] : nel 1367 fu nominato avogadore di Comun, e l'anno successivo fu uno dei due ambasciatori che raggiunsero in Friuli l'imperatore CarloIV sceso in Italia contro il signore di Milano, e che lo accompagnarono poi fino ai confini. Eletto nel 1369 tra i ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] V l'assoluzione delle censure comminate a Firenze per i fatti della guerra contro Pisa - e nel 1368, quando si recò presso CarloIV, per saggiarne le intenzioni nei riguardi di Firenze. Nel 1372 fu eletto a far parte della magistratura dei Dieci di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] , pur dopo la conclusione della pace tra la Chiesa ed i Visconti, stipulata il 13 marzo 1364. Nel 1369 ottenne da CarloIV di Boemia la liberazione di Marco di Pier Saccone e di Lodovico di Lealetto di Pietramala, i quali erano stati imprigionati ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] del 1355, dopo che in suo favore erano intervenuti il papa Innocenzo VI, che colpì il Piemonte d'interdetto, l'imperatore CarloIV e lo stesso Amedeo VI di Savoia, cercò scampo a Pinerolo e in un secondo tempo ad Avignone presso lo zio cardinale ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] Salisburgo; nel 1766 era iscritto alla facoltà di filosofia dell'università di Praga (Archivio dell'Università di CarloIV: M 29 - Matricula seu album Universitatis Pragensis facultatis filosoficae 1724-1779 [Pictores et Chalcographi], scomparsa alla ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] nipote Rodolfo II. La dignità elettorale fu poi riconosciuta appannaggio ereditario dei conti del P. dalla Bolla d’oro di CarloIV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] e il 22 luglio 1366 fu destinatario dei privilegi della cittadinanza di Parma, Cremona, Mantova e Reggio, concesso dall'imperatore CarloIV ai principali membri della famiglia Lupi.
Prese quindi anch'egli a risiedere a Padova, dove figurava con i ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...