GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] , fece parte della commissione di dieci savi incaricati di proporre una soluzione per tenere Treviso con l'assenso dell'imperatore CarloIV.
La sua presenza a Venezia è quindi attestata per l'11 maggio 1358, quando venne incaricato dal doge Dolfin di ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] nella legazione inviata al re dei Romani e futuro imperatore CarloIV nel 1352 e in quelle inviate al papa nel 1367 e setta aveva dato delle reni a tterra» (Mazzoni, 2010, Appendice IV, n. 4, c. 16r). Oltre alle difficoltà politiche, Ricci pare ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] poteri del doge e della nomina a cosignori ed eredi dei due suoi giovani figli, al momento della seconda venuta dell'imperatore CarloIV nel 1368, quando la situazione politica a Pisa e a Lucca entrò nuovamente in movi.mento, il distacco del D. e dei ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] tra i fiorentini illustri.
Re dei buffoni e degli istrioni d'Italia D. fu effettivamente incoronato dall'imperatore CarloIV di Boemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] XXII, tramite il domenicano Andrea Doto, una unione delle due Chiese, con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata di CarloIV re di Francia. Per discutere la proposta il papa, d'accordo con il re di Francia, nell'agosto del 1326 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] . Fu a Ludovico II che il re, costretto a rientrare in Germania, affidò il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore CarloIV di Lussemburgo. Ma questo sostegno fu di breve durata: probabilmente per non entrare in conflitto con Azzone ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] Jan T’Serclaes conte di Tilly; poi – guadagnato il grado di sergente generale di battaglia – raggiunse sul Reno il duca CarloIV di Lorena, nobile francese che aveva dato il suo appoggio all’imperatore Ferdinando. Tornato Wallenstein al comando dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] Podebrady, sostenuto dagli hussiti.
La nascita del movimento hussita
Il titolo di re di Boemia, a seguito delle riforme di CarloIV di Lussemburgo (1316-1378), è diventato dalla metà del Trecento molto importante, in quanto il suo detentore è uno ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] del Comune, I: 1266-1389, Perugia 2010, p. 150; A. Bartoli Langeli, M.A. Panzanelli Fratoni, L’ambasceria a CarloIV di Lussemburgo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario dalla nascita: diritto, politica, società, Spoleto 2014, pp. 275 s ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] N. P., ibid., II, Teramo 1982, pp. 17-22; R. Aurini, Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in Gente d’Abruzzo: dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IV, Castelli 2008, pp. 267-272. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...