MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] a Praga come cappellano e storico di corte. L’incontro con l’imperatore avvenne verosimilmente nel corso del viaggio compiuto da CarloIV in Italia, dal gennaio al giugno 1355. Presso la corte imperiale il M. scrisse, su incarico dello stesso sovrano ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] nel mondo politico spagnolo avevano come riferimento in primo luogo il conte di Floridablanca per giungere poi fino al re CarloIV in persona, che gli concesse una pensione.
Nicolás Moratin, che casualmente il C. aveva conosciuto non appena giunto in ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] conto del Comune di Pisa, insieme con Giovanni dei Benedetti e Pietro del Fornaio. In occasione dell'arrivo dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo a Lucca, nel settembre del 1368, il L. fu tra i cittadini pisani delegati a riceverlo e accompagnarlo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'anno lungo i suoi confini: nel Mantovano, in Istria, a Trento. La venuta in questa città dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo indussero i tre rappresentanti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] trova riscontri documentari la notizia di un suo impiego come primo violino nella cappella del principe delle Asturie (il futuro CarloIV), al quale peraltro dedicò, nel 1769 circa, le Sei sonate per violino solo e basso. È certo tuttavia che, per ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] (Buberl, 1940, p. 66). Dieci anni dopo, nel 1353, a Z. avvenne un importante incontro tra l'imperatore CarloIV, Alberto II e suo figlio Rodolfo IV (MGH. SS, IX, 1851, p. 693). Poiché sono tra l'altro attestate generose donazioni per il completamento ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di podestà, e che rientrò a Pisa solo il 18 gennaio dell'anno seguente, provenendo da Milano e al seguito di CarloIV di Lussemburgo re di Boemia, il quale era sceso in Italia per cingervi la corona imperiale. Nei rivolgimenti politici provocati dall ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] doge lo incaricò di una delicata ambasceria presso l’imperatore CarloIV, dal quale sperava non solo di trovare appoggio nella guerra di pace con gli ambasciatori del re d’Aragona Pietro IV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione del marchese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] , liberali e conservatori.
La vicenda prende le mosse il 17 marzo 1808, quando una folla in tumulto costringe il re CarloIV a licenziare il favorito Godoy, forse l’amante della regina, trovato nascosto in preda al panico in un tappeto arrotolato ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] il 1325 e il 1328 per Jeanne d'Evreux, terza moglie di CarloIV il Bello; il libro d'o. contiene l'ufficio di s. ; P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, IV, Les livres d'heures (Studi e Testi, 267), Città del ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...