SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] il rivale sconfitto: nel 1354 Manfredo era a Milano, dove l’anno seguente tentò di farsi investire dal re dei Romani CarloIV. Morto Giovanni, Galeazzo II, erede dei domini piemontesi, nel 1356 si alleò con il principe d’Acaia contro Tommaso e i ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] attenendo i patti né le convenienze ch'aveano promesse per la corrotta fede dei Nove" (M. Villani). Il discorso convinse CarloIV il quale concesse ai due Del Pecora il vicariato imperiale per la Terra di Montepulciano (fine marzo). Ma quando pochi ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] , p. 629) conserva una lettera di Sanna al «duque de Acudia» (Manuel Godoy y Álvarez de Faria, ministro universal di CarloIV) che, datata Fano 16 marzo 1793, consente di attestare il suo luogo di residenza in quella città prima del già testato ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] le relazioni politiche dei papi di Avignone coi Comuni d’Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata di CarloIV, in Archivio storico italiano, s. 1, VII (1849), pp. 347-446 (in partic. pp. 418-423, 20 agosto 1364); C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] 1356. Dové appartenere al Monte dei Dodici, in quanto, a seguito della rivoluzione avvenuta dopo l'arrivo dell'imperatore CarloIV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo di Biccherna. Estratto a far parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore CarloIV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate del 1365, il duca assoldò nel febbraio 1368 il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] sottopriore del convento di Pisa nel 1356, fu inviato nel 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore CarloIV, che si apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] fratelli la produzione della Real Fábrica si avvicinò alle nuove tendenze classiciste, in particolare dopo l'ascesa al trono di CarloIV. Tale mutamento si espresse in forme più sobrie e regolari, in una cromia meno estrosa, nell'aumento di soggetti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] lega: suo il compito di fare da arbitro tra le diverse forze presenti in Valpadana e di affiancare l'imperatore CarloIV di Lussemburgo, venuto in Italia contro i Visconti. In virtù delle capacità militari e della fedeltà dimostrata, il M. diveniva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] avevano invano chiesto il titolo vicariale a Ludovico il Bavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 chiese (e ottenne) a CarloIV la cittadinanza esente a Cremona - lo spingevano a trattare con Milano, ed è possibile che fosse, fra i figli di Luigi ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...