Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] altri otto cammei di diversa epoca, come gemma per la decorazione del recto della croce-reliquiario donata dall'imperatore CarloIV alla cattedrale di Praga nel 1354, dove è posta alla base del braccio verticale. Riconosciuta come raffigurazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e la prestazione di un corrispettivo in denaro o in aiuti militari. Gli imperatori (Enrico VII, Ludovico il Bavaro, CarloIV) impostano la loro azione politica e armata sulla distinzione delle città in fedeli e ribelli. Due costituzioni di Enrico VII ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il Vecchio: il 21 giugno 1356 egli fu infatti invitato ad assistere alla lettura in Maggior Consiglio di un diploma di CarloIV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A Padova il D. abitò sempre nella contrada del Pozzo Mendoso, poi Pozzo Dipinto. Dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] a durare per più di vent'anni. Tale amicizia risultò infatti presto fruttuosa per il C.: all'inizio del 1360 l'imperatore CarloIV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a Ludovico, che nel novembre dello stesso anno le donò al ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] del v. per applicarla a personaggi che D. non avrebbe mai potuto conoscere. Così il Mezzani salutò nel v. CarloIV; il Rossetti, Lutero; il Barlow, Garibaldi; lo Scarabelli, Vittorio Emanuele II; lo Stedfeld, l'imperatore Guglielmo I; il Bassermann ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] consiglio generale con il vicariato imperiale concesso dal papa nel 1341, che venne meno con l’elezione imperiale di CarloIV nel 1346 (e valeva solo per Milano). Giovanni ne fu quindi privo. Inoltre, come in precedenza, le acquisizioni territoriali ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] E. il vicariato imperiale in Modena.
Sullo scorcio del 1354 anche l'E. sottoscrisse l'atto, con cui i collegati affidavano a CarloIV il compito di concludere, a loro nome e a determinate condizioni, una tregua d'armi con i nuovi signori di Milano, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 1352, Per tutto il 1353 e quindi ancora nel 1354 (anno in cui va registrata anche una missione all'imperatore CarloIV, alleato dal marzo delle forze antigenovesi, per caldeggiame la venuta in Italia), il C. affiancò da Barcellona il poderoso sforzo ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] vera e propria iconoclastia. A Praga l'eccessiva devozione per le immagini e per le reliquie da parte dell'imperatore CarloIV (1355-1378) provocò ancora una volta una disputa; Matteo di Janov (1353-1394) scrisse un trattato, ancora inedito (Belting ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] ). E ciò vale anche per quello che afferma Pietro Diacono circa i paramenti e il seguito stesso dell'imperatore.Solo con CarloIV, che nel 1350 venne incoronato i. a Roma, si registra un tipo di corona specificamente imperiale, vale a dire la corona ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...