Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] vnd Schirmherren, Vormund vnd Erhalter»), come Costantino, Gioviano, Teodosio, Valentiniano I, Carlo Magno, Ludovico il Pio, gli Ottoni, CarloIV di Lussemburgo e infine Carlo V d’Asburgo, che avrebbero impiegato tutto il potere concesso loro da Dio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tali figure siano individuabili per i simboli araldici e per le insegne, esse si differenziano del tutto dal r. di CarloIV nel transetto sud della collegiata di Mühlhausen, in Turingia, dove l'imperatore e il suo seguito, ritratti in pietra in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Neppure l'energico intervento di sovrani preoccupati di estendere i propri domini territoriali, quali Ludovico IV il Bavaro e CarloIV re di Boemia, riuscì a restituire all'autorità imperiale la coesione necessaria per fronteggiare la crescente ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] gotiche, come il ricadere dei panneggi dalle pieghe a cannelli.Si ha notizia di tre pittori al servizio di CarloIV: Nikolaus Wurmser da Strasburgo e due pittori cechi, maestro Teodorico e maestro Oswald. I primi due dovettero lavorare parallelamente ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] presagire l’avvento del iustus dominus, l’imperatore fedele alla Chiesa, come nel 1346 sarebbe apparso CarloIV, nessun’altra posizione sulla donazione costantiniana poteva giustificarsi agevolmente. Bisognerebbe per di più ricordare che quanto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e politica alla casa reale francese. Ancora nella cattedrale di S. Vito a Praga, costruita per volere dell'imperatore CarloIV, si manifesta chiaramente questo richiamo alla Francia 'buona' e 'progressista', come già in precedenza era avvenuto in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] però deluse, in quanto la prima università del Sacro Romano Impero fu fondata a Praga nel 1348 dal successore di Ludovico IV, CarloIV (1316-1378); egli scelse questa città come sua principale residenza, sede di una corte che si richiamava al modello ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione della Bolla d'oro (1356) ad opera dell'imperatore CarloIV: nel capitolo "De successione principum" il problema della successione viene regolato introducendo il diritto di primogenitura a ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] il Maffei, di una «doppia verità», e cioè in un compromesso politico, che bene caratterizza l’età dell’imperatore CarloIV (1347-1378). In Bartolo e Baldo i principi civilistici sono ribaditi, salva tuttavia l’obbedienza dovuta all’alta autorità ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] avesse ritenuto opportune, ma anche l'espresso desiderio dell'imperatore CarloIV.
Alla fine del febbraio 1358 G. era a Roma, ) e tramandata da un unico manoscritto scoperto da Carlo Dolcini. Si tratta della rielaborazione scritta della determinatio ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...