WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di CarloIV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sulla sua attività, non possiamo al giorno d'oggi identificare nessuna delle sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella di Santa Croce (Castello di Karlstein) ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di artisti della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore Carlo il Temerario, non per questo viene meno il of Portr. Min., Londra 1904; E. Lemberger, Beitr. z. Gesch. d. Min., IV, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 393-405; G. Cagnola, La mostra di ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] per studî a Parigi, dove entrò in relazioni con Carlo VIII e Roberto Gaguin. Tornando nel 1486 in Italia cominciò usus Io. P. Comes Mirandulanus Index, Parigi 1651; Brucker, Hist. crit. philos., IV (1743), p. 51 seg.; D. Berti, Intorno a G. P. d. M ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] rilievi.
Inghilterra. - L'oreficeria sotto il regno di Carlo II non sentì per nulla l'influenza del Barocco 1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.- ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Cottini dalla stirpe germanica dei Quadi, i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la Moravia per la prima volta entrò in Giovanni nominò margravio moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] cammei e negl'intagli di soggetto sacro che già prima del sec. IV e V si diffusero largamente dall'Egitto e da altri centri di lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Novello II (anche egli ora guelfo, ora ghibellino); Guido IV, gran sostenitore dei Visconti contro Firenze. Dalla metà del fiorentino a Montaperti, passò poi alle milizie guelfe del papa e di Carlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Bello), in seguito all'uccisione di un favorito del re, Carlo di Spagna, ebbe per conseguenza l'alleanza del re di . Luce, Hist. de la Jacquerie, 2ª ed., Parigi 1895; A. Coville, Les premiers Valois ecc., in Lavisse, Hist. de France, IV, Parigi 1902. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897; id., Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a favore di Clemente VII.
Nonostante il primo infelice approccio, l’imperatore CarloIV di Lussemburgo divenne il primo e anche agguerrito difensore di Urbano VI. Il figlio Venceslao il 27 febbraio 1379 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...