SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo
Roberto Palmarocchi
Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, [...] , batté i Russi a Ostrolenka. Nel 1808, dopo Friedland, ebbe il titolo ducale, e fu inviato in Spagna, dove persuase CarloIV e il principe Ferdinando al viaggio di Baiona. Raggiunse poi Napoleone a Erfurt. Nel 1810 sostituì Fouché al ministero di ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] CarloIV); nel 1376 successe al padre come margravio di Moravia. J. ebbe nei primi tempi il favore di suo cugino Venceslao IV re occupò una parte importante, e quando poi, nel 1400, Venceslao IV fu deposto dal trono imperiale e il nuovo re dei Romani ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] , unite sotto il titolo di contea di Valois. All'estinguersi del ramo dei Capetingi, nella persona di CarloIV, figlio di Filippo il Bello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] Roger Mortimer, che essa fece evadere dalla Torre di Londra. Quando sorsero delle difficoltà fra Edoardo II e il re di Francia CarloIV, fratello d'I., essa si recò nel 1325 a Parigi, dove si ritrovò col Mortimer e preparò la caduta del marito, d ...
Leggi Tutto
PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga
Zdenek Kristen
Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] confirmationum). A parte la sua attività nel campo ecclesiastico, Ernesto emerse anche come politico e come principale consigliere di CarloIV, e in tale qualità fu in diretti frequenti rapporti con Cola di Rienzo durante la prigionia boema di questo ...
Leggi Tutto
LITOMYŠL (A. T., 59-60)
Zdenek Kristen
L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti.
Originariamente [...] le diede una certa importanza. Nel 1259 il comune fu innalzato a città, ma fu fortificato solamente nel 1351. Nel 1344 CarloIV vi eresse un vescovato, che fu dotato dei beni del monastero. I vescovi, alla cui diocesi fu assegnata la Boemia orientale ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] G. Bianchi). M. poté restaurare quasi del tutto il duomo di Aquileia, sconquassato dai terremoti. Ospitò a Udine CarloIV con la sua corte, nella quale si trovava anche Francesco Petrarca. Favorì assai i negozianti toscani e specialmente fiorentini ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re CarloIV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] abbandonò le speranze di potere salire un giorno sul trono, e, alla morte del padre, assunse il titolo di re Carlo VI. Risorta la guerra carlista specialmente per opera di Ramón Cabrera, stava per recarsi in Catalogna quando fu fermato alla frontiera ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 CarloIV di Boemia, con suo diploma del 21 settembre investì italiane, Milano 1871; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 540-543; I. Affò, Notizie intorno alla terra ed ai ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] . Il suo ramo, sbandito, si trasferì a Ferrara, dove aggiunse il nome Dell'Assassino. Nel 1355 i T., appoggiati da CarloIV, provocarono la rivolta che cacciò il governo dei Nove, e Raimondo fu nel '61 fatto cavaliere e conte palatino dell'imperatore ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...