FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] dei fraticelli della Maiella, e ingannato dalle loro profezie si recò presso l'imperatore CarloIV a Praga, dove fu imprigionato. Nello stesso regno di Napoli Carlo duca di Calabria proteggeva i fraticelli, per cui fu più volte ammonito da Giovanni ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] 'episodio dell'offerta simbolica, da parte del Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi CarloIV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da Amedeo VI, vestito in gran gala ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 CarloIV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato la guerra dei Trent'anni. Il figlio di Federico, Carlo Ludovico, riottenne col trattato di Vestfalia il dominio avito, ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] re di Francia, marito di Giovanna I, per restare in dominio dei Capetingi sino al 1328. Allora, morto CarloIV senza eredi, non si volle riconoscere come re Filippo VI di Valois e, poiché il Fuero general dava alle donne il diritto di successione ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] le promesse da lui fatte, emanando un perdono generale (dicembre). Nel gennaio 1382 R. sposò Anna di Boemia, figlia di CarloIV, e dopo parecchi dissidî con i consiglieri e i ministri nominati dal parlamento, licenziò tutti; nel marzo 1383 nominò ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] dei conti di Jülich fu Guglielmo V, che nel 1336 ottenne da Ludovico il Bavaro la dignità marchionale e poi, da CarloIV, quella ducale (1356). Sotto il duca Adolfo si unirono a Jülich i territorî di Berg e Geldern (1423). Qualche decennio più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] in seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di CarloIV, re di Spagna. Seguì la sorte di suo padre, Spagna. Tornato indietro (maggio 1830), passò per Parigi ospite di Carlo X e colà seppe che si stava preparando il moto rivoluzionario che ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] membro della famiglia a noi noto è Mareš di Újezd, il quale visse sotto CarloIV; il cui ultimogenito Nicola (morto nel 1435) acquistò oltre ad altri beni anche Lobkovice e Hasištein, da cui prese poi il nome tutta la famiglia. Ebbe due figli, Nicola ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] di Leone X; Giacomo, di Nicolò (morto nel 1379), adoperato dalla repubblica in numerose ambascerie: all'imperatore CarloIV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco, di singolare perizia finanziaria, che riuscì a compiere ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] fratellanza dell'amore. Il torbido governo di CarloIV, i favoritismi del Godoy e le disilluse
Bibl.: H. Mérimée, M. J. Q., poète lyrique, in Bulletin hispanique, IV (1902), p. 118 segg.; M. Menéndez y Pelayo, in Estudios de crítica literaria ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...