SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] " e un Lucidario che però fu tradotto dal cèco a Praga, ove alcuni monaci croati erano stati invitati dall'imperatore CarloIV.
Alcuni manoscritti glagolitici dei secoli XIV e XV contengono anche versi spirituali (vi ha persino qualche verso profano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] che s'impianta a Genova e punta su Milano; un candidato all'impero come Federico d'Austria e un imperatore come CarloIV; i pontefici, che a titolo temporaneo o vitalizio entrano da podestà nei comuni e, come private persone, ottengono a vita il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] delle loro più alte prerogative. L'Italia del Rinascimento non fu più il centro dell'Impero: dopo la Bolla d'oro di CarloIV la Germania divenne l'esclusiva signora dell'Impero; dopo il concilio di Costanza, nel quale per l'ultima volta apparve l ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] appoggio del patriziato e della borghesia delle città; e da parte loro i re di Boemia, Giovanni e specialmente CarloIV imperatore, favorirono apertamente le città, concessero ad esse privilegi commerciali, ecc. Fu insomma l'epoca di re Giovanni e ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] scopo artistico e scientifico egli si formò una collezione di monete antiche, parte delle quali donò a sua volta all'imperatore CarloIV. Egli fu il capo di una pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] d'intransigenza anche colà dove appare incline a compromessi. L'umanesimo, che pure a praga durante il regno di CarloIV aveva avuto un inizio promettentissimo, lo ha appena sfiorato. Buon conoscitore del latino, egli ha anche qualche vaga conoscenza ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] di Waldhausen (morto nel 1369), chiamato a Praga da CarloIV. Milíč fondò una influente scuola di predicatori e diede al . Anche la situazione politica fu favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papa Bonifacio IX, il quale nel 1403 approiò la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] ) che, sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore CarloIV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e Gian Galeazzo e, più importante, Rolando I il Magnifico ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Lodovico, che si trovava allora a Madrid, ove dal 25 agosto 1795 aveva sposato Maria Luisa, figlia secondogenita del re CarloIV, fu a Firenze il 12 agosto 1801; ma Ferdinando continuò a starsene tranquillamente nei suoi stati, come se le convenzioni ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] "preliminare" di Sant'Ildefonso del 1 ottobre 1800, si fece cedere la Luisiana, ma ci vollero ben due anni per persuadere CarloIV a firmarlo. E lo fece allora solo a patto che la Francia non cedesse mai la colonia ad altri. L'Inghilterra ebbe ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...