GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] encomiastica ci appare di bello e nobile aspetto (ibid emessi dalla Cancelleria dell'imperatore Carlo III il Grosso a favore della Chiesa Waitz - L. Bethmann, ibid., pp. 128-135, 142-149, 151-155 (l. IV, capp. 37, 39, 43 s., 46, 51; l. V, capp. 1-8, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , Carlo, con il quale il ramo si estinse. Il M belle" (II, p. 7). Particolarmente severo nella sua lapidaria concisione il commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il , passim). In esso il D. ripete in bello stile umanistico le tesi già . cap., B 36; Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] amante dell'arte, entusiasta del bello, facile scrittore di parte moderata, demotivarlo, il tracollo del Piemonte di Carlo Alberto, .; L.C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire Federico ilBello, la quale in precedenza London 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III, Berlin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, ilil 6 giugno 1295. Fallito, come si è visto, il matrimonio con Bianca d'Angiò, G. nell'ottobre del 1295, con il consenso del re di Francia Filippo ilBello Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] : "Fu uomo bello, grande e gagliardo" e il profilo morale, non il 12 luglio 1422 con i due oratori fiorentini Felice Brancacci e Carlo giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva promesso ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] pontificio e negoziatore dell'accordo con Carlo d'Angiò diveniva papa con il nome di Martino IV. L'elezione del nuovo papa volta la morte del papa interruppe il processo. Infine, l'avo di Filippo ilBello sarà canonizzato proprio da Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] bello ideale morale e politico"), pure ammettendo che aveva pochi amici perché sdegnoso, che "ilIl 17marzo si ammalò; il 22, spaventato dalla fuga a Novara di Carlo 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A. ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] base alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Onorio IV dopo la morte di Carlo I, e mentre CarloIl si trovava prigioniero in mano degli Aragonesi, il D. stesso. avrebbe potuto usufruire del diritto, concesso dal papa alla ...
Leggi Tutto