GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il G. scrisse un'autobiografia, De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua opera De bello Cyprio libri quinque, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo n.s., IV (1992), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] IV consigliere del Collaterale, nell'anno 1627 il C. fu insignito del Toson d'oro. Con il stato concesso da Carlo V alla città. Il C., circondato dalla . 13 ss., 340; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e delcurioso della città di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] il 10 genn. 1521, mentre era impegnato ad organizzare una spedizione contro i Turchi.
Fonti e Bibl.: G. Fontano, De Bello Bertini Frassoni, Il Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] gusto del bello: da Firenze aveva portato l'amore per il melodramma che, Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il della sorella Maria e di Enrico IV) e al ritorno Vincenzo l'accolse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra Carlo VIII e Ludovico il , pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX, Venezia 1879 p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, l'Alberici aggiunge che quest'"huomo di bello ingegno e di molta prudenza" sta p. 260; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., IV, Venezia 1834, p. 358; Id., Bibliogr. ven...., ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il libri e un De bello Cimbrico a C. 3, pp. 13, 51; A. Narbone, Bibl. sicula sistematica, IV, Palermo 1855, p. 379; Id., Istoria della lett. siciliana, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] il momento opportuno per intavolare trattative di pace dirette con Carlo Emanuele: cosa che il Oria fidelitate; De bello Genuensi anni 1625; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. B. ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 1475, con il quale il F. otteneva, Sommario degli atti della Cancelleria di Carlo VIII a Napoli, in Arch. 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di del '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 492; ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Bernardo Contarini i suoi Diaria de bello carolino del 1496, e Francesco il B. rappresentava quei Veneziani che in nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV pp. 621, 703, 721; La spedizione di Carlo VIII in Italia,a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto