COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo e Gaspare Gozzi. Ma a spadroneggiarvi era il 348, 378, 386, 387 s., 395, 406 s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57, 63, 66, 124, 174, 179 s., 191 ,seu De Bello Navali libri V, Neapoli 1715 (di cui dà notizia il Giornale de' ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nell'encomiastico De bello sicambrico. Negli stessi anni il duca Ercole affidò all militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni aus Deutschland, erste Abtl., 1553-59, IV-XIV; Gotha-Tübingen 1893-1971, ad Indices ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e Francesco Sforza. Il Storia della città di Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1913, p. 233; G. Mancini, Il testamento di L.B. Alberti, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] , si trovò bello e formato il comitato di governo il conte Antonio Albicini, che collaborò per qualche mese con il legato a latere, il cardinale Carlo Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Carlo Emanuele I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò per il suo De bello Constantinopolitano veneziane, Venezia 1824-53, I-II, IV-VI, ad indices; Id., Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico... commentarius... auctore Auberto Miralo, Coloniac d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] scoperta di un teatro romano "più bello di quello di Verona" o di Carlo V "in spese" ma ne ha rimorso, vero o finto che sia. Carlo V è il vero problema di Francesco I e il , II, a cura di R. Brown, London 1867; IV, ibid. 1871; V, ibid. 1873, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] E. fu coinvolta nella guerra di successione per il Mantovano.
Nel dicembre del 1627 poche ore prima della morte del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), quindi Tacito bella coeperunt, come riferisce Salviano, ilil 734, mentre per la prima traslazione, oltre l’attribuzione al vescovo di Ippona già ricordata, basata su una lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo ...
Leggi Tutto