Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] bella da l’avere messo in uso il frequente ritrarre le cose più belle; e da quel più bello Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Atti del Convegno internazionale per ilIV centenario della prima edizione delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] contro il podestà Carlo Pontebus il 15 ott. 1616, il nunzio pontificio a Venezia Berlinghiero Gessi che "li soldati veneti presero ultimamente nel Friuli" un suo "palazzo che si dice esser luogo bello de la Tour" di cui in IV, pp. 214, 218 è, invece ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] successivi (Barni, IV, pp. 26ss.) il B. non ha più parte; invece il 4nov. 1157 era Chieri fatta dal vescovo di Torino Carlo, rinnovata qui dal vescovo stesso Bibl.: Anonymi Novocomensis Cumanus sive poema de bello et excidio urbis Comensis, in L. A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Napoli Carlo III, per trattare il rilascio il F. si limita a una piatta elencazione di chiese (quasi tutte definite sbrigativamente "belle da Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 s.; I capitoli del Comune di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il capitanato a Vicenza il De bello et pace di Isocrate. Con lettera dedicatoria del 1º ag. 1471 offrì il tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti delle lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] un non altrimenti noto Carlo di origine picena. Il testo era preceduto da (1735), col titolo Commentariolus de bello Volaterrano, sulla base di un codice alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Boemia e d'Ungheria e figlio di Casimiro IV di Polonia, aveva designato il dotrienicano Vincenzo De Andreis (1441-1523/24) illustrare a Carlo V la situazione ungherese. In quella circostanza compose l'Oratio ad Germanos de bello suscipiendo contra ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Francesco Tesei, Carlo Osmani, il processo dei fratelli Bandiera,Modena 1939. Gli statuti dell'Esperia sono stati pubblicati integralmente nella Rivista di Roma,IV di Michele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848 (il Bonafede era ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] cui il cardinale di Ferrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva di Carlo Borromeo, Cinquanta, e il De Ripetano iudicio Romae [...] temporibus Pauli IV, ma alcuni scriptum fratrum Racoviensium de bello et iudiciis forensibus responsio ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] zecca lucchese" (Del Carlo, pp. 151 s.). Ma, in Lucca, il C. non si occupava presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti di bello arti IV [1835], pp. 117-40), e che il C. si rammaricherà a più riprese di aver dato alle stampe. Il ...
Leggi Tutto