F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] senso, con il risultato che Carlo VIII decise di laudes, Roma 1472; G. Pontano, De bello Neapolitano, in J. G. Graevius, guerra di Ferrara del 1482. Periodo secondo: l'alleanza di Sisto IV con Ferrara, Napoli ecc., Padova 1894, passim; E. Nunziante, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Parigi-Lovanio, 1841); il saggio Del bello, composto come voce dell , fatta cadere dal veto di Carlo Alberto, che gli era e gli ; Id., Il cattolicesimo riformato di V. G., in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, IV, pp. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] - rimarranno forse come il testo più bello di tutto il Giubileo: "Mai più contraddizioni Paolo II nel 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con la bolla Quemadmodum operosi fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] bello: Plotino. Del Bello. Traduzione con proemio, in Museo di scienze e letteratura, a. IV, vol. XII, n. 47, Napoli 1847)e una traduzione con commento del Filebo di Platone (Il , e Napoli 1884 (dedica a Carlo Landriani e prefazione di Luigi Morandi). ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia del Montecuccoli, il di Baviera e del generale Carlo Sereni di indurre i bello Pannonico..., Romae et Mediolani 1748, p. 58; J. Arckenholz, Mémoires concernants Christine... de Suède, IV ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 1937, p. 192; Lettere a mons. Bonomelli, a cura di C. Bellò, Roma 1961, pp. 102-123. Per i discorsi, interventi e disegni Il nuovo Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministero della Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] di letterati e di artisti, bello ed aitante, forte e pio, padre.
Poco dopo la partenza di Carlo, il 26 ag. 787, A. moriva 3; Edictum Arichisi, a cura di F. Bluhme, ibid., Legum IV, Hannoverae 1868, pp. 207 SS.; Capitula domni Adelchisi principis, a ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] rivoluzionario" di Giano Della Bellail D. fu quindi lontano Carlo di Valois, il paciere papale giunto a Firenze il 1º nov. 1301.
Appena cinque giorni dopo l'ingresso del Valois il III, Berlin 1901, pp. 264-270, 284; IV, ibid. 1908, pp. 259-265, 565 s ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] e magari già del padre Carlo II, anche in ciò consentiva col Belli.
Nel novembre 1560 il B. divenne perciò presso Emanuele del Grozio. Così il B., per cui i cristiani "sunt fratres et non hostes" e quindi "non efficiuntur servi capientium" (IV, I, p ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] A. Guarnerio, De bello Cyprio, Bergomi 1597, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta 1859, p. 193; R. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp ; III, ibid., 1917, p. 124; IV, ibid. 1932, pp. 129, 355; L ...
Leggi Tutto