Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] sicché il concetto di strumentalità è riassorbito nella categoria del bello.
La riconoscimento che, di solito, gli è concesso.
IV
La quarta sezione di questa raccolta è dedicata di Carlo Rusconi. Ma testi siffatti assumeranno tutto il loro valore ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Ercole Gonzaga Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per 641-646, 662, 795-798, 812-822, 846-852, 862-863, 928; IV, ibid. 1872, pp. 101, 123 n. 1, 130-132, 136, 159 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] da scolari, il C. seguì tuttavia a Lisbona (1771) il fratello primogenito, Carlo Francesco Maria, e corresponsione reciproca del Bello e del Vero, l Rossi, L'abate C. e il Portogallo, in Convivium, n.s., I (1947), pp. 727-738; IV (1950), pp. 821-823. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il Bodoni i Discorsi accademici relativi alle belle , col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte della Torre di Rezzonico e letterati parmigiani, Parma 1825-33, I, pp. 22, 95-104, 114; IV, pp. 178 s., 182, 185, 204, 217, 235, 237, 241, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] "desideroso", poi "vagante", indi come "bello".
Anche ai contemporanei il B. parve più degno d'attenzione e gentiluomo senese..., I, Padova 1566; II, ibid. 1567; III, ibid. 1568; IV, Perugia 1570; V, Viterbo 1572; I cinque libri... con gli argom. di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] primo dei quattro libri del De bello Sicambrico, si trovò a difendere Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il a cura di G. G. Bottari, IV, Firenze 1729, pp. 183-190; il sonetto a Giovanna d'Aragona è in ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] giusto, forte, temperante, bello, castigato, frugale. Un di Carlo V. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto Palermo, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1869, pp. 210, 375 n. 1; IV, ibid. 1869, pp. X, 28, 249 n. 68, 261-262 n.; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo e Gaspare Gozzi. Ma a spadroneggiarvi era il 348, 378, 386, 387 s., 395, 406 s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57, 63, 66, 124, 174, 179 s., 191 ,seu De Bello Navali libri V, Neapoli 1715 (di cui dà notizia il Giornale de' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] il titolo mitologico Hesperides, sive De malorum aurerum cultura et usu libri IV presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, ), pp. 96-101; I. Belli Barsali, Una fonte per i giardini del Seicento: il trattato di G. B. F., ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] migrarint Roma antiquitus, unde propter bella postea Venetias, cum essem parvulus figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, p. 363; ...
Leggi Tutto