IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] G.B. De Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca leidense, Modena Vicende delle culture nelle Due Sicilie, IV, Napoli 1810, pp. 237-242 pp. n.n.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] cui il cardinale di Ferrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva di Carlo Borromeo, Cinquanta, e il De Ripetano iudicio Romae [...] temporibus Pauli IV, ma alcuni scriptum fratrum Racoviensium de bello et iudiciis forensibus responsio ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] R. Simoni (Carlo Gozzi, Milano, teatro mano in R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, IV, pp. 48-52, 144 s., 303 s., 346, 377-81, , II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare il suo regista, in Corriere lombardo, 4-5 febbr. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] zecca lucchese" (Del Carlo, pp. 151 s.). Ma, in Lucca, il C. non si occupava presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti di bello arti IV [1835], pp. 117-40), e che il C. si rammaricherà a più riprese di aver dato alle stampe. Il ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] a Carlo Firmian, plenipotenziario di Maria Teresa in Lombardia.
Nel De maiestate il L il De licentia in hostem. Il L. vi affronta il tema dello ius in bello Note biografiche su Filippo Buonarroti, in Critica storica, IV (1965), pp. 521-564; M. Rosa, ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] giusto, forte, temperante, bello, castigato, frugale. Un di Carlo V. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto Palermo, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1869, pp. 210, 375 n. 1; IV, ibid. 1869, pp. X, 28, 249 n. 68, 261-262 n.; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo e Gaspare Gozzi. Ma a spadroneggiarvi era il 348, 378, 386, 387 s., 395, 406 s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57, 63, 66, 124, 174, 179 s., 191 ,seu De Bello Navali libri V, Neapoli 1715 (di cui dà notizia il Giornale de' ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] dalla bella tavola, che conserva il virtuoso delle Notizie... di Carlo Celano (1692), attribuiva il momento impossibile da verificare.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, Testo, IV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] il titolo mitologico Hesperides, sive De malorum aurerum cultura et usu libri IV presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, ), pp. 96-101; I. Belli Barsali, Una fonte per i giardini del Seicento: il trattato di G. B. F., ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] artigiane. Sono di gran libertà, e di sangue bello, vanno per le strade sole senza serva, fondo: "il marchese vecchio - scriveva - al tempo di Carlo Quinto, il più importante dei quali era appunto l'Archivio di Castel Sant'Angelo, fondato da Sisto IV ...
Leggi Tutto