FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] chiesa di S. Carlo all'Arena, 1631).
Nel 1628 il F. si allontanò . architetto, in Il Fuidoro, III (1956), pp. 117 ss.; Id., "Lazare veni foras", ibid., IV (195 7), Spinosa, Precisazioni su C. F., in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 53-64; M ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] quel tempo il C. aveva trovato nel libretto di Carlo d'Ormeville .
Dei vari busti commemorativi, il più bello è certo quello plasmato da ), pp. 15-19; M. Morini, Amarezze sentimentali diA. C.,in Fenarete, IV, (1952), 5, pp. 25-26; C. Gatti, A. C. La ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] IV, pp- 328-344), dove troviamo delineato un vero programma di direzione culturale che auspicava l'egemonia del pontefice, svolta sul piano tanto della letteratura sacra che di quella profana.
Il saggio Dell'entusiasmo delle belle De Carli, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Il 21 sett. 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il filosofia cristiana dell'età, moderna, Roma 1990; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale…, cit. pp. 315-327; F. Leocata, El problema ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] patria Ludovico Antonio Antinori negli Abruzzi, s. 3, IV (1913) pp. 109-111, ove si legge che "May in mille citadi / no llo vidi si bello" è incerta per l'equivoco valore di quel "vidi aquilana. Ludovico il Bavaro, Carlo di Durazzo, il duca di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D., Firenze 1843; Id., Belle arti, in Il Ricoglitore fiorentino, 19 ott. 1844 delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1858, pp. 531 s. Per Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] di letterati e di artisti, bello ed aitante, forte e pio, padre.
Poco dopo la partenza di Carlo, il 26 ag. 787, A. moriva 3; Edictum Arichisi, a cura di F. Bluhme, ibid., Legum IV, Hannoverae 1868, pp. 207 SS.; Capitula domni Adelchisi principis, a ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] rivoluzionario" di Giano Della Bellail D. fu quindi lontano Carlo di Valois, il paciere papale giunto a Firenze il 1º nov. 1301.
Appena cinque giorni dopo l'ingresso del Valois il III, Berlin 1901, pp. 264-270, 284; IV, ibid. 1908, pp. 259-265, 565 s ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] cui spiccano Girolamo Belli, Fabio Ricchetti, Carlo Mentini e, è più belloil tacere che il ragionare".
Vicino ai quarant'anni il L. godeva musica in casa Bentivoglio, in Frescobaldi nel IV centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] che sy bella ... et della valuta dessa: et della grandezza". Il 17 febbr p. 402).
II cancelliere fiorentino Carlo Marsuppini morì il 24 apr. 1453 e la sua ], J. Balogh, Katalog der ausländischen Bildwerke, IV-XVIII. Jahrhundert, Budapest 1975, I, pp. ...
Leggi Tutto