LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] M.G. Grillotti Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La struttura delle aziende agrarie 4°-3° secolo a.C.), e ilbello scavo della villa di Torre Angela sulla C. Morselli, E. Tortorici, 1982; Tibur iii e iv, Z. Mari, 1983 e 1991; Astura, F. Piccarreta, ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rivelato l'unità architettonica di un edificio del sec. IV, il quale, nella sua parte intermedia, ha qualche somiglianza né più recente del V. Anche altri pezzi, se pur non così belli, provengono dalla Siria e di essi non è discutibile l'autenticità.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, la Campania e i territori limitrofi, di P. Belli d'Elia (1975 e 1987) sulla Puglia, di Londra 1965; E. Carli, Il Duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma a 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, con Filippo ilBello poté anche ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] supposto ritratto della regina Musa, moglie di Fraatas IV (fine 1° sec. a.C.). Particolarmente il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlo medico personale di Filippo ilBello e professore all'Università ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tempi moderni, del nomignolo del conte d'Angiò Goffredo ilBello (1113-1151), che usava portare sul berretto un ramoscello 1290 a Carlo di Valois, figlio di Filippo III e fratello di Filippo IV di Francia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] praticato i Greci, scegliendo dalla natura il più bello" (D'Este, 1864, pp. e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. Della Torre oeuvres d'art de Rome, in Rivista ital. di studi napoleonici, IV (1965), 12, pp. 18-24; Lettere di A. Pellegrini ad ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] I, Como 1959, pp. 151-167; E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI Pesaro nella loro ambientazione storico-artistica, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 143-163; M.L. ilBello (Serra, 1929), e un rocco smaltato con S. Michele che trafigge il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3 del purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippo ilBello, della fine del sec. 13° (Parigi, coperta in avorio del Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ilBello dopo che questi ebbe rinnovato, nel 1292, il trattato Filippo l'Ardito a Digione) per il duca Carlo I di Borbone e la moglie de la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id., Avignon, Les fresques du ...
Leggi Tutto