MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] , Pal., E.B.9.5, IV: F.M.B. Gaburri, Vite di 1994), 529-533, p. 259; F. Baldassari, Carlo Dolci, Torino 1995, ad ind. (cfr. recensione Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 249 s.; S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademia di belle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] del corpo. Il viso, dalle guance rotonde e un po’cascanti, non le parve particolarmente bello, ma comunque Magnificent, III, Basil 1799, ad ind.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano 1820, tav. IX; P. Parenti, Delle nozze di Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Carlo Emanuele I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] già citata S. Cecilia del Museo di Capodimonte; il S. Carlo Borromeo eseguito per la cappella Ametrano in S. IV, a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, con la collaborazione di A. Dentamaro, Napoli-Firenze 2013, p. 178; C. Celano, Notitie del bello ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] lesse i libri II e IV degli Instituta nello Studio napoletano bello Mediolanensi inter Franciscum I regem Gallorum et Carolum V imperatorem gesto, in quattro libri, sul conflitto tra Francesco I e Carlo V per il possesso del ducato di Milano tra il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò per il suo De bello Constantinopolitano veneziane, Venezia 1824-53, I-II, IV-VI, ad indices; Id., Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] migrarint Roma antiquitus, unde propter bella postea Venetias, cum essem parvulus figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, p. 363; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico... commentarius... auctore Auberto Miralo, Coloniac d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] il 1845 e ilililbellailCarlo III di Borbone; al sovrano dedicò ililbelle arti e ilbellobellebelleilIl F. morì a Parma la notte tra il 2 e ilbelleIlbellebelle arti, Parma 1858, p. 43; C. I., Bellebellebellebellebelle arti belle nel Pellegri, Il Museo " ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] . Si susseguirono Il ferro di G. D'Annunzio (teatro S. Carlo di Napoli, 14 Magnani, e fu un Callimaco "bello e facoso" nella Mandragola di N , p. 131 e passim; III, ibid. 1955, p. 53 e passim; IV, ibid. 1958, p. 466 e passim; V, ibid. 1960, p. 5 ...
Leggi Tutto