FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] il titolo mitologico Hesperides, sive De malorum aurerum cultura et usu libri IV presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, ), pp. 96-101; I. Belli Barsali, Una fonte per i giardini del Seicento: il trattato di G. B. F., ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] artigiane. Sono di gran libertà, e di sangue bello, vanno per le strade sole senza serva, fondo: "il marchese vecchio - scriveva - al tempo di Carlo Quinto, il più importante dei quali era appunto l'Archivio di Castel Sant'Angelo, fondato da Sisto IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nell'encomiastico De bello sicambrico. Negli stessi anni il duca Ercole affidò all militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni aus Deutschland, erste Abtl., 1553-59, IV-XIV; Gotha-Tübingen 1893-1971, ad Indices ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] e risalenti al periodo tra il 1425 e il 1460; è noto infatti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 244-246, 251; IV, ibid. 1879, p. 307; VII, ibid. 1881, p. 334 258 s.; C. Celano, Delle notizie del bello… della città di Napoli per i signori ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e Francesco Sforza. Il Storia della città di Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1913, p. 233; G. Mancini, Il testamento di L.B. Alberti, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] , si trovò bello e formato il comitato di governo il conte Antonio Albicini, che collaborò per qualche mese con il legato a latere, il cardinale Carlo Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] impersonò l’anziano eponimo, non il più giovane Tobia). Nell’autunno pochi saprebbero colorire con sì bella maestria» (Gazzetta di Milano Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, a cura di B. Cagli - S. Ragni, IV, Pesaro 2016, ad ind.; A.L. Porfir′ ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] del sipario del teatro S. Carlo nel restauro del 1844 insieme di belle arti, serie Professori, sottoserie Fascicoli personali, b. 2, f. 35, c. 2).
Il M. 11-13; L. Tarantini, L’anima beata, in L’Iride, IV (1837), 2, pp. 5-7; C. Malpica, Roma visitata ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] anni dopo (nel 1640 il tomo III; nel 1643 il tomo IV). Tuttavia, non si / postea sine pace nvnc avtem / sine bello». La vicenda editoriale di tutta l’opera fu et i fatti del re Cattolico, dell’imperador Carlo V e del re Filippo II…, per Giacomo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] il De Bello Italico (a cura di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana di Carlo VIII scritta entro il del Pontano e una lettera di B. R., in Studi medievali e umanistici, IV (2006), pp. 253-317; Corrispondenza di B. R., a cura di P ...
Leggi Tutto