VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] volumi, pubblicati tra il 1772 e il 1776, nell’ del ricco mercante Carlo Giorgi, forse s.; O. Raggi, V., in L’Album, IV (1837), 57, pp. 289-290; G.B Un appunto su Antonio Canova e G. V., in Antologia di belle arti, n.s., 1984, 23-24, pp. 116-118; Roma ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] R. Simoni (Carlo Gozzi, Milano, teatro mano in R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, IV, pp. 48-52, 144 s., 303 s., 346, 377-81, , II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare il suo regista, in Corriere lombardo, 4-5 febbr. ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] quale Carlo Celano doc. 11).
Tra il 1683 e il 1685 è documentata la Napoli 1685, pp. 303 s.; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli..., Napoli .s., III (1917), pp. 231 s., IV (1918), pp. 160-163; E. Catello ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] zecca lucchese" (Del Carlo, pp. 151 s.). Ma, in Lucca, il C. non si occupava presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti di bello arti IV [1835], pp. 117-40), e che il C. si rammaricherà a più riprese di aver dato alle stampe. Il ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] belli che sono in Roma» (Buzelli, 2017, pp. 18-20).
Filippo nacque a Roma il 19 Michetti e Carlo Pacilli.
Nell organi di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, IV (1985), pp. 94 s.; A. Morelli, Organi e organari in S. Agostino a ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] a Carlo Firmian, plenipotenziario di Maria Teresa in Lombardia.
Nel De maiestate il L il De licentia in hostem. Il L. vi affronta il tema dello ius in bello Note biografiche su Filippo Buonarroti, in Critica storica, IV (1965), pp. 521-564; M. Rosa, ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] giusto, forte, temperante, bello, castigato, frugale. Un di Carlo V. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto Palermo, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1869, pp. 210, 375 n. 1; IV, ibid. 1869, pp. X, 28, 249 n. 68, 261-262 n.; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo e Gaspare Gozzi. Ma a spadroneggiarvi era il 348, 378, 386, 387 s., 395, 406 s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57, 63, 66, 124, 174, 179 s., 191 ,seu De Bello Navali libri V, Neapoli 1715 (di cui dà notizia il Giornale de' ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] commissione del principe Marcantonio IV, alla decorazione a a Itaca, dal nobile lucchese Carlo Conti. Gli venne, inoltre, C. Zappia, Roma 1997, pp. 321-328; Il Tempo del Bello. Leopardi e il Neoclassicismo tra le Marche e Roma, Venezia 1998, ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] dalla bella tavola, che conserva il virtuoso delle Notizie... di Carlo Celano (1692), attribuiva il momento impossibile da verificare.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, Testo, IV ...
Leggi Tutto