COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Carlo, fratello del padre, per il contrappunto, C. Palumbo e G. Martucci per il pianoforte e un certo maestro Scafati per ilbella barcarola del C., il coro sembra assumere il all'Opera, Roma 1977, II, p. 29; IV, pp. 106, 166; Storia dell'opera, III, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il Bodoni i Discorsi accademici relativi alle belle , col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte della Torre di Rezzonico e letterati parmigiani, Parma 1825-33, I, pp. 22, 95-104, 114; IV, pp. 178 s., 182, 185, 204, 217, 235, 237, 241, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Carlo V affidò, nel 1528, anche il governo del Viceregno. La fedeltà del M. alla causa spagnola durante la guerra contro le truppe francesi guidate da Odet de Foix, visconte di Lautrec, fu celebrata dal poeta Camillo Querno nel De bello 5, IV (1896), ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] dà il rosario a s. Carloil successo delle scelte del pittore, che fu "grande imitatore del naturale, del quale però scegliea il più bello La pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, IV, Milano 1982, p. 191; R. Lattuada, Opere di Francesco ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] espressiva, e Severo Bonini, che lo descrisse «di bello aspetto, gioviale, di voce granitica e suave» ( Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia, ma il suo arrivo fu posticipato fino al duca Carlo Emanuele I; da Cremona, durante il viaggio, mandò ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] un non altrimenti noto Carlo di origine picena. Il testo era preceduto da (1735), col titolo Commentariolus de bello Volaterrano, sulla base di un codice alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] del 1784 insieme con il ballo La caccia di Enrico IV (di P. Giudice molta intelligenza, con intreccio bello e gradevole...". All'inizio 625, 628, 991, 1083, 1107, 1409; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice..., Genova 1928, pp. 128, 174, 178, 189; S. ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Adalberto Azzo II si era schierato con lui).
Il trascrizioni e nei regesti di Carlo Cipolla, in Medioevo. Studi veneto, a cura di T. Bellò - A. Morsoletto, III, Vicenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] IV) Appiani, signore di Piombino, che pure non giunsero a conclusione.
Nel settembre 1494 l’ingresso in Italia del re di Francia Carlo VIII con il suo esercito provocò il ponendosi come il difensore del bello e del generoso. Maggiore rilievo il M. ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed pp. 110, 338 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 20, 25; Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 708 s.; G. Algeri, Per G. M.: un’attribuzione da rivedere, in Sisto IV ...
Leggi Tutto