MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] studio, dal chiaro intento divulgativo, su Carlo Goldoni (Milano 1875); molto più nov. 1919, il M. fu nominato sottosegretario alle belle arti, una carica di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 507-509 e bibliogr., pp. 510 ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] Il palazzo, ovunque si trovasse, venne comunque smantellato per ordine di Carlo I-II, Paris 1955; Procopii Caesariensis De bello Gothico, in Id., Opera omnia, II, De , king of the Goths, in Early Medieval Europe, IV (1995), 2, pp. 145-173; T. e ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] poetica del ‘bello ideale’ coltivata da Agucchi. Il contributo del pennacchi di S. Carlo ai Catinari (1629- S. Gennaro: documenti inediti, Napoli 1978; V. Gerard-Powell, Philip IV’s early Italian commissions, in The Oxford Art Journal, V (1982), ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Il 21 sett. 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il filosofia cristiana dell'età, moderna, Roma 1990; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale…, cit. pp. 315-327; F. Leocata, El problema ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] patria Ludovico Antonio Antinori negli Abruzzi, s. 3, IV (1913) pp. 109-111, ove si legge che "May in mille citadi / no llo vidi si bello" è incerta per l'equivoco valore di quel "vidi aquilana. Ludovico il Bavaro, Carlo di Durazzo, il duca di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D., Firenze 1843; Id., Belle arti, in Il Ricoglitore fiorentino, 19 ott. 1844 delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1858, pp. 531 s. Per Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] di letterati e di artisti, bello ed aitante, forte e pio, padre.
Poco dopo la partenza di Carlo, il 26 ag. 787, A. moriva 3; Edictum Arichisi, a cura di F. Bluhme, ibid., Legum IV, Hannoverae 1868, pp. 207 SS.; Capitula domni Adelchisi principis, a ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] il posto di lettore di italiano in due famosi licei del centro cittadino, l’Henry IV e il a cui dedicò il suo scritto autobiografico forse più bello (2000). In come Luciano Cafagna, Alberto Caracciolo, Carlo Ripa di Meana. La rivista apparve ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] rivoluzionario" di Giano Della Bellail D. fu quindi lontano Carlo di Valois, il paciere papale giunto a Firenze il 1º nov. 1301.
Appena cinque giorni dopo l'ingresso del Valois il III, Berlin 1901, pp. 264-270, 284; IV, ibid. 1908, pp. 259-265, 565 s ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] un film televisivo per la regia di Carlo Lizzani nel 1984. Come già era avvenuto di mondi abitati, in Civiltà cattolica, IV [1952], n. 103, pp. 255 a cura di C. Bello Minciacchi (Roma 2013). Saggistica: Raskolnikov e il marxismo. Note a un libro ...
Leggi Tutto