GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] amante dell'arte, entusiasta del bello, facile scrittore di parte moderata, demotivarlo, il tracollo del Piemonte di Carlo Alberto, .; L.C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ilBello tentò, nel 1292, di distruggere o quantomeno di limitare il . 96). Più tardi, al tempo di Carlo II, i loro legami con le finanze Grandjean, Paris 1883-1905, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Provincie Unite, sorrette dalla politica di Enrico IV. La tregua dei Dodici anni (o delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero stessi avvenimenti tratta, com'è noto, il De bello Belgico decades duae di Famiano Strada, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] trattato di Anagni che riportò la pace tra Carlo II d'Angiò e Giacomo II d' del re di Francia Filippo ilBello di convocare un concilio che , I, Roma s.d., pp. 142 s.; Les registres d'urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1128. Per ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire Federico ilBello, la quale in precedenza London 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III, Berlin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Il re di Navarra, Filippo ilBello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale di Carlo 12, 86 n. 61; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina, IV, Napoli 1952, p. 154; X, ibid. 1957, pp. 204 n ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] David (1300-07), dedicate a Carlo II d'Angiò; i due trattati conflitto fra papa Caetani e Filippo ilBello. Diviso in due parti, De XIIIe siècles, III, Louvain-Gembloux 1949, pp. 482-486, 731; IV, ibid. 1954, pp. 557-569, 869 s.; Repertorium biblicum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, ilil 6 giugno 1295. Fallito, come si è visto, il matrimonio con Bianca d'Angiò, G. nell'ottobre del 1295, con il consenso del re di Francia Filippo ilBello Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] dietro richiesta di Bonifacio VIII, Carlo di Valois, fratello di Filippo ilBello. Scarsi furono, anche questa volta F. Elizondo, Bulla «Exiit qui seminat» Nicolai III, in Laurentianum, IV (1963), pp. 59-117; Mariano d’Alatri, L’allusione dantesca a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] : "Fu uomo bello, grande e gagliardo" e il profilo morale, non il 12 luglio 1422 con i due oratori fiorentini Felice Brancacci e Carlo giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva promesso ...
Leggi Tutto