SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] statua in marmo di Carlo Poerio, ricordata in (in partic. pp. 58, 292 s.); IlBello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] della Dalmazia rendeva indispensabile il consolidamento del possesso della marca trevigiana, acquistata da Verona che però non ne deteneva un possesso legittimato. A questo proposito furono inviati ambasciatori all'imperatore CarloIV di Boemia per ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ilBello furono probabilmente buoni e prepararono il terreno per la convenzione per la ripartizione dei diritti concordata nel 1307 tra il re e ilIl Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] encomiastica ci appare di bello e nobile aspetto (ibid emessi dalla Cancelleria dell'imperatore Carlo III il Grosso a favore della Chiesa Waitz - L. Bethmann, ibid., pp. 128-135, 142-149, 151-155 (l. IV, capp. 37, 39, 43 s., 46, 51; l. V, capp. 1-8, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , Carlo, con il quale il ramo si estinse. Il M belle" (II, p. 7). Particolarmente severo nella sua lapidaria concisione il commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il , passim). In esso il D. ripete in bello stile umanistico le tesi già . cap., B 36; Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della nelle occasioni analoghe ilbello da me già letto, il più delle volte credendomene puerile vanità di creare il diverso» (Lettere, cit., IV, p. 196).
Metastasio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Carlo Maratti. Il D. scolpì la statua di S. Giacomo il Montaiglon-J. Guiffrey, II, Paris 1888, nn. 650, 662; IV, ibid. 1896, n. 1906; IX, ibid. 1899, n. poco noto e un disegno di A. D., in Antologia di belle arti, 1984, 23-24 s. pp. 80 ss.; M. Mena ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1289, terminò la sua legazione e la sua reggenza nel Regno. Ma nuovi incarichi lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippo ilBello di Francia, che Martino IV aveva investito del regno di Aragona, ne tentò la conquista e anche in Sicilia si ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] morte di quest'ultimo la villa fu conclusa dal figlio Carlo (1775).
Il G. impostò la struttura della villa e, pare, della Neapoli s.d. (ma 1785); B. Rocco, Memorie per le belle arti, IV, Roma 1788, pp. 113-126; G. Sigismondo, Descrizione della città ...
Leggi Tutto