Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] emersero, nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu proprio quest'ultimo, nel 751, a II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IVilBello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] di un accordo con Andrea dei Bardi dopo che il G. con il cugino Guido, figlio di Ugo, aveva assalito il castello di Vicorati; nel 1355 nel trattato stipulato con l'imperatore CarloIVil governo fiorentino ottenne che i conti di Battifolle fossero ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] il terzo centro d'importanza politica ed economica della Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo IVilBello tomba a nicchia di Uggeri il Danese, paladino di Carlo Magno, eretta verso il 1160, di cui resta testimonianza ...
Leggi Tutto
Se vedi li occhi miei di pianger vaghi
Mario Pazzaglia
Sonetto (Rime CV), su schema abba abba; cdc dcd, attribuito a D. dalla tradizione manoscritta (Riccardiano 1156 e II II 40, Laurenziano XL 44) [...] e il tiranno Filippo IVilBello, Carlo di Valois, o con Clemente V e Roberto d'Angiò, e anche l'opinione del Guerrieri Crocetti che indica nel Signor del v. 4 Enrico VII, in chi la giustizia uccide del v. 6 Firenze, e nel gran tiranno il demonio.
Il ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] creare un sistema di alleanze contro il papato, ma nel 1263 Urbano IV offrì il regno degli Svevi a Carlo d'Angiò, che sconfisse e rievocate da Dante, Purg. III. Bello, cavalleresco, amante della musica, poeta, il suo sogno ambizioso, che parve per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il suo maestro e il suo autore, tanto da riconoscer poi che da lui gli era provenuto ilbello 54-57) si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, e avesti ª, n. 8 (Chiose ambrosiane), e ibidem, n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] a sue spese. Sotto il pontificato di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna -Cesarini. Un contemporaneo lo dipinge "bello, di volto lietissimo e di aspetto del Moro con la corte francese e incitasse Carlo VIII a discendere in Italia. Nel luglio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del gran Federico non si parlò che di belle arti: nel 1777 il Sulzer pubblicava la sua fortunata Allgemeine Theorie der locali, fra i quali emergono le officine attiche dal se. VI al IV a. C. Con tavolozza assai limitata, dai contorni più o meno ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Passata in Spagna con Carlo (1759), risorta sotto il suo figlio Ferdinando IV (1771), finì nuovamente , Notes on modern painting in Naples, Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con aggiunz. di G. B. Chiarini, Napoli ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] alla Donna che le lodi di tutte le donne aduna (Vergine bella, n. 366). Ma anche qui all'inno del devoto si gruppo di lettere fervide d'ammirazione e d'affetto verso il P. - Per i rapporti con CarloIV e la politica italiana, C. Cipolla, in Atti ...
Leggi Tutto