CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] il C. svolse anche dopo il trasferimento a Napoli. Nella capitale fu a contatto con alcune fra le personalità più rilevanti: Carlo le più belle monete siciliane.
Nel 1799, subito dopo la caduta della Repubblica partenopea, Ferdinando IV, ancora in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Carlo VIII; giunto a Parigi il 26 , 26, 32 s., 41, 79; M. Sanudo, I diarii, I-IV, Venezia 1879-1903, ad ind.; P. Commynes, Memorie, a cura di Il principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-1463). Dai carteggi diplomatici al “De bello ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] di Giovan Battista Vanni al cardinale Carlo de’ Medici (Gregori, 1967, bello dell’operar suo» (F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno..., cit., p. 311), il (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze, 1846, p. 311; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] il Confitebor nel 1680 («tutto sodo e bello»; ibid., p. 60), l’inno nel 1686 e nel 1693, il Domine ad adiuvandum nel 1687, il Laudate pueri nel 1691, ilCarlo Pallavicino, rispettivamente); assunse nel contempo il history of music, IV, London 1789, p ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] il 10 genn. 1521, mentre era impegnato ad organizzare una spedizione contro i Turchi.
Fonti e Bibl.: G. Fontano, De Bello Bertini Frassoni, Il Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di papa Eugenio IV sostituiti i cisterciensi il Vecchio e Francesco Filelfo, il C. prese una aperta posizione filomedicea (Defensio Cosmi et suorum adversus Philelphum).Gli altri due libri si intitolano: De bello Dietisalvico et Colionico e De bello ...
Leggi Tutto
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] a un singolo figlio: per D., Geri del Bello è un spirto del mio sangue (If XXIX 20 XX 62) e, fra essi, a Carlo II d'Angiò con quella il mio sangue (v. 83); invocando su una nazione, di un'unità etnica: Cv IVIV 10 quello popolo santo nel quale l'alto ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] gusto del bello: da Firenze aveva portato l'amore per il melodramma che, Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il della sorella Maria e di Enrico IV) e al ritorno Vincenzo l'accolse ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] Terminati gli studi, partecipò alla IV Settimana sociale dell’Unione cattolica Il fallimento di questa esperienza, dovuto alle defezioni dell’Unione costituzionale di Carlo , 2, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad ind.; C. Bellò, «Azione». ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] scorcio del secolo, il completamento della chiesa di S. Carlo all'Arena.
Il sisma impose lavori bello dell'antico e del curioso della città di Napoli… (1692), con aggiunte di G.B. Chiarini (1856-60), Napoli 1970, II, pp. 63, 229; III, pp. 361, 794; IV ...
Leggi Tutto