peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] Carlo di Valois, il (Cv IV V 3; è il peccato antico il male. Ogni morale trova il suo fondamento nel libero arbitrio.
Il secondo tema riguarda il p. nella storia del mondo. Il p. ha una propria consistenza primordiale in quanto il rifiuto del bello ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] il sesto Pontefice con cui Carlo trattò familiarmente" (Pascoli, p. 206). In più occasioni il M. esibì il nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M C. M., in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] bella da l’avere messo in uso il frequente ritrarre le cose più belle; e da quel più bello Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Atti del Convegno internazionale per ilIV centenario della prima edizione delle ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Opere complete risguardanti le belle arti.
Il M. morì a Roma il 7 marzo 1798, M., in Lettere italiane, IV (1995), pp. 629-640; F.M. e il neoclassicismo in Europa. Atti Consoli, La critica al De architectura in Carlo Lodoli e F. M.: Vitruvio da « ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Ermanno Olmi per il recupero evocativo del bergamasco rurale; e ancora, in seguito, talune opere di giovani registi, che erano apprezzabili per certa frenesia locutiva più o meno idiomatica, come Un sacco bello (1980) di Carlo Verdone, Ricomincio da ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata e datata 1678.
Il G. morì a Roma il pittore pistoiese G. G., in Arte e storia, IV (1885), p. 31; H. Voss, Die Malerei Piazzo, Roma 1969, pp. 48-50; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dal granduca Carlo Augusto di Sassonia Weimar, il quale subito furono molto lodati dalla stampa contemporanea (Giornale arcadico, IV [1819], pp. 382-385; Kunst-Blatt, II degli amatori e cultori delle belle arti", fondata il 24 novembre successivo.
L ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] sicché il concetto di strumentalità è riassorbito nella categoria del bello.
La riconoscimento che, di solito, gli è concesso.
IV
La quarta sezione di questa raccolta è dedicata di Carlo Rusconi. Ma testi siffatti assumeranno tutto il loro valore ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] l’esordio al S. Carlo di Napoli, all’epoca il massimo teatro d’Italia. [...] è la regina, la vera fonte del bello» (ibid., p. 184).
L’archivio privato Comunale di Pescia, in Fonti musicali italiane, IV (1999), pp. 1-206; Gioachino Rossini.Lettere ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Ercole Gonzaga Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per 641-646, 662, 795-798, 812-822, 846-852, 862-863, 928; IV, ibid. 1872, pp. 101, 123 n. 1, 130-132, 136, 159 ...
Leggi Tutto