Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] IV, 34, 3). Il passato, negato nei suoi aspetti ideologici pagani, viene sfruttato nelle componenti materiali. Il degli scavi fatti fare da Carlo Magno a Roma per recuperare l'oggetto antico, ricercato perché bello e utile, cominciasse a piacere ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] ancora, / nati per me di Carlo e di Ridolfo (Pd VIII 72).
5.3. Da rilevare il particolare costrutto sintattico in cui ‛ 15); tutti fanno belloil primo giro, / e differentemente han dolce vita / per sentir più e men l'etterno spiro (Pd IV 36); Né li ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , prot. 64, c. 23v), ricevette «molte belle cose» (Lankheit, 1962, p. 266, docc. 131). A questi va aggiunto il ritratto, firmato, di Folco di Carlo Rinuccini (1636-1709; Milano per il gran principe, il Monumento equestre del re Federico IV di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'Austria Interiore, Carlo.
Messosi subito in viaggio, il 15, pur col le "condizioni" di quel "bello, nobile e grande paese". Milano 1975, p. 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, 115, 120, 123, 126, 172; VII, ibid ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M. rivendicava il valore formativo della bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 896-910; M. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] persistente, tra ilIV e il VI sec. d. C., il rilievo su metalli Antioch, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Green, Princeton 1954, pp. 161- di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 367-376; D ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 82.000 ducati complessivi durante bello, 12.000 furono previsti per 26 ss.; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" di Carlo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 331) e τίϰϱα (De bello Iudaico, V, 235). Durante il Medioevo la mitra aveva forma pp. 32-83;
H. Leclercq, s.v. Dalmatique, in DACL, IV, 2, 1920, coll. 111-119;
V. Ermoni, s.v. Roma, noto come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste bizantina, della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Pratolino, "a giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, superiore Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; R.F. Vegetius, Dell'arte della guerra Siena nella venuta del… arciduca Carlo d'Austria, Fiorenza 1569; G ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] il Ritratto di Francesco Guardi egli dipinse il Pigmalione e Galatea (Firenze, Uffizi; Lingo, 2016) e, mentre Iacopo ritraeva Carlo II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, e bello. Bronzino ...
Leggi Tutto