FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il soggiorno romano.
Il Battesimo, una delle più belle opere conservate plagio, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] XXXII 132, Pg XXX 5, Pd XXII 56, XXIII 30, Fiore LXXII 14. Il complemento può tuttavia presentarsi anche in casi obliqui: Pd IX 96 di me s'imprenta come una donna / che fosse fatta d'una bella petra, e Cv II IV 6, IV XXIX 5, Pg VIII 79, XXIX 125.
Può ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] 1577, di Aldo Manuzio il giovane: steso in bella grafia, per puro servizio della Venezia 1853-61: VI, pp. 267-270; Carlo Tosi, Dell'incendio dell'Arsenale di Venezia nel Daru, Histoire de la Republique de Venise, IV, Paris 1819, pp. 313-461 (trad ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Recanati. A Roma lo zio materno, Carlo Antici, aveva sottoposto i suoi scritti segretario della Accademia di belle arti, per il quale il Bunsen gli aveva e postumi, a cura di A. Gussalli, Milano 1856-58, IV, pp. 118-131, 151-178; VI, pp. 122 ss.; ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] può, come già per Carlo II, non rilevare quel ss.: Mn I XIII 4; 28,12: Pd XXII 71; 29,34-35: Mn III V 1; 32,28: If IV 59; 39,6-23: If XXX 97; 49,9: Ep V 9.
Esodo: 2,14: Mn II XII 4; il senso allegorico, che scopre invece la veritade ascosa sotto bella ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] I, XV, in Prose e rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino 1971, pp. 111-112.
7. Testi per la storia letteraria del secolo XIV, IV, Rimatori toscani a Bologna. Lapo Gianni spiritelo rima con bello, e fin qui non si può sapere se il poeta si attiene ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] Luigi IX o con Carlo d'Angiò) il quale poteva esser definito parallelo di Cv IV XII 16. Questi ‛ incontri ' fra il Tresor e il Convivio (altri se danteschi, Firenze 1965, I 249-278, mentre un'acuta e bella sintesi è quella di G. Nencioni, D. e la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G. derivasse l'idea dell'importanza dell'invasione di Carlo VIII nella storia contemporanea dal De bello 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi secundi pars prior, a cura di D. Visconti, ibid. 1964; V, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] grazia di Carlo V. Bastava che il Terranova evitasse Genève depuis la Réforme jusqu'à l'Escalade, IV, Genève 1877, pp. 295-297), che di Modena, Cancelleria ducale, Confini dello Stato, b.34), S. Belli (ibid.,b.9), F. Patrizi (in Arch. Segr. Vat., A ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Carlo Sivos (nato nel 1557), secondo il quale, considerando il doge in particolare, va ricordata la bolla di Innocenzo IV, Religiosam vitam eligentibus, del 18 maggio 1247 16 giugno 1270 (trascrizione di M.C. Bellato, Aspetti di vita, p. 251). Ma ...
Leggi Tutto